27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

6. Assetto organizzativo. Il sesto punto è relativo alla definizione dell’assetto<br />

organizzativo, dove le risorse individuate devono essere combinate e articolate<br />

per lo sviluppo delle capacità organizzative funzionali all’esistenza e attività del<br />

progetto istituzionale. Non si tratta di un processo definitivo ma, sulla base<br />

dell’esperienza e del grado di operatività, dovrà essere adeguato e ristrutturato.<br />

7. Il piano economico-finanziario. Fatta l’organizzazione è la volta del settimo<br />

punto, relativo alla definizione del piano economico finanziario dettagliato<br />

(business plan), idoneo per un breve o per un lungo periodo.<br />

8. Regolamento di base. L’ottavo punto prevede la definizione di un regolamento<br />

di base che fornisca i dati relativi all’assetto istituzionale (con i relativi<br />

organi, statuto ecc. sulla base del tipo di forma giuridica scelta) e sull’assetto<br />

contrattualistico di base (contratto di servizio, convenzioni quadro ecc).<br />

9. Sistema di rendicontazione. L’ultimo punto è, infine, relativo alla predisposizione<br />

del sistema di rendicontazione, che possa informare i soggetti coinvolti, interni<br />

ed esterni, sui risultati effettivamente raggiunti, garantendo trasparenza<br />

amministrativa, gestionale e istituzionale. In questo modo la struttura individuata<br />

si legittima sul territorio e dimostra di saper lavorare con un sistema di indicatori<br />

di base e con la strategia adeguata per il costante reperimento dei fondi.<br />

Per concludere il museo, come luogo della mediazione fra patrimonio e<br />

collettività, cerca attraverso forme di restituzione che si realizzano nella cura<br />

del bene culturale quale bene comune e nel rapporto dialettico fra struttura e<br />

progetto, ambiti di riflessione che possano promuovere atti progettuali capaci di<br />

coinvolgere sia le poetiche proprie della missione comunicativa del museo, sia le<br />

politiche che afferiscono alla sua missione etica, e le tecniche quale dimostrazione<br />

della sua missione pratica54 . In tal senso diventa stringente una gestione che<br />

sia sinceramente consapevole di quella complessità dell’impresa museale che si<br />

realizza nelle azioni di mediazione, organizzazione, conservazione, educazione,<br />

controllo del bene culturale-comune.<br />

54 Mario Turci, Il museografo e la tessitrice. Poetiche e politiche della ragione museale, in Monica<br />

Bruzzone (a cura di), I musei. Luoghi dell’esporre e del conservare, Parma, Mup, 2009.<br />

729<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!