27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

2.3. La sala come parte di un nuovo museo. La nuova disposizione.<br />

Una terza opzione prende in considerazione la possibilità che la disposizione<br />

interna della dimora sia completamente perduta e che non sia possibile<br />

ricostruirne l’antico ordine. In questo caso è possibile prevedere un’operazione<br />

di riconsiderazione complessiva delle sale interne, rivalutate e interpretate per<br />

una nuova funzione.<br />

In questo capitolo sono presentate istituzioni museali il cui l’allestimento viene<br />

progettazione secondo un nuovo ruolo e una nuova veste in tempi recenti<br />

all’interno della dimora storica che conserva originali solo i muri esterni. La<br />

ricostruzione di una inedita spazialità, di un’atmosfera distinta, percepibile<br />

nell’immediatezza riguarda la rievocazione di luoghi lontani nello spazio o nel<br />

tempo, che trascolorano gradualmente e inevitabilmente in una riscrittura<br />

rinnovata, attraverso un allestimento contemporaneo che presenta oggetti<br />

originali appartenuti all’illustre personaggio.<br />

In questi casi si tratta di prefigurare un nuovo percorso, completamente diverso<br />

dalla precedente funzione abitativa della dimora, ideato nel momento in cui la<br />

casa nella sua essenza più profonda è andata irrimediabilmente perduta e non si<br />

hanno materiali sufficienti per compiere un’operazione filologica. Questa tecnica<br />

si pone il difficile obiettivo di valorizzare la produzione dell’illustre personaggio,<br />

progettando nuovi spazi evocativi, lo sforzo interpretativo è decisivo: il progettista<br />

deve essere in grado di prefigurare una nuova aurea e un nuovo significato<br />

mantenendo comunque un forte legame con le stanze, gli edifici e gli ambienti<br />

originali.<br />

Il nuovo progetto si presenta come un’occasione di verifica di pochi modelli<br />

spaziali di costruzione di un buon museo, che sono sempre quelli consueti. La<br />

proposta spaziale finale deve garantire ambienti interni sostanzialmente sobri<br />

e razionali, la cui chiarezza e intelleggibilità non viene indebolita a vantaggio di<br />

una forte spettacolariccazione degli stessi. Tale controllo deve salvaguardare un<br />

certo grado di concentrazione sulle exhibenda stesse, riducendo possibili fonti di<br />

606<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!