27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

progetti l’autore è ancora l’antico abitante, viene mantenuto invariato il luogo,<br />

l’architettura e la collezione della casa; solo piccoli necessari interventi permetto<br />

di adeguare gli impianti e il percorso alla nuova fruizione pubblica.<br />

Le schede, che seguono, con l’aiuto dei materiali progettuali più appropriati,<br />

spiegano attraverso quale processo di modificazione quattro residenze di<br />

particolare pregio sono state trasformate in museo.<br />

Il primo esempio riguarda la conservazione, apparentemente condotta senza<br />

modifiche, della casa di Honoré de Balzac a Parigi. Si passa poi ad analizzare<br />

un edificio di due piani conservato presso Copenaghen in Danimarca: la casa di<br />

famiglia di Karen Blixen. Poiché la scrittrice abita per lungo tempo in Africa, si<br />

tratta di una delle case nelle quali ha vissuto. Il museo viene aperto nel 1991 e<br />

oltre alla casa comprende le sale prima adibite a fienile e a stalla.<br />

Il terzo caso prende in considerazione la vicenda che ha portato la residenza e<br />

lo studio di Pompeo Mariani a Bordighera a diventare la sede di un importante<br />

centro studi, attualmente coinvolto anche in eventi internazionale, come la<br />

mostra “Mediterraneo”.<br />

L’ultimo caso analizzato, riguarda la conservazione e la trasformazione in museo<br />

della residenza di un artista. Si tratta della casa di Roma dove, nell’ultima parte<br />

della vita, ha dimorato e lavorato Giorgio De Chirico.<br />

Tutti questi esempi mostrano come degli edifici che sono stati costruiti e<br />

convenientemente allestiti e arredati, come dimore private di un individuo<br />

o come residenze di una famiglia, riescono ad accogliere oggi, un pubblico di<br />

visitatori, negli stessi modi eleganti e cerimoniosi con cui era possibile mettere a<br />

proprio agio una ristretta selezione di pochi invitati.<br />

415<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!