27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

puntuale di tutta la sezione della museologia che si indirizza alla cura delle<br />

collezioni, mentre è meno riducibile a regole oggettive e a prescrizioni tecniche<br />

la conservazione dell’espressione dei beni artistici. In questo campo si possono<br />

solo dare indicazioni di metodo per un giudizio che porti a scelte di estrema<br />

prudenza, sorrette da una profonda conoscenza della disciplina.<br />

Le minacce più diffuse all’integrità dei valori espressivi di un’opera sono spesso<br />

derivate dagli interventi di riuso, ma anche da restauri non corretti. Ridipinture,<br />

abrasione di vernici e velature superficiali hanno talora intaccato l’integrità<br />

formale di pitture e sculture. Interventi drastici di smacchiatura, o consolidamenti<br />

con materiali non sperimentati e irreversibili, hanno danneggiato opere di<br />

grafica, di oreficeria e smalti.<br />

Problemi affatto nuovi nel campo del restauro si affacciano ormai per le<br />

opere d’arte moderna e contemporanea, a causa delle peculiarità tecniche e<br />

concettuali proprie dell’arte del Novecento, così come ci si muove in un campo<br />

ancora difficile e delicato quando si tratta di restaurare oggetti etnografici, per la<br />

frequenza di polimaterici e di tecniche esecutive non consuete.<br />

La trasmissione dell’oggetto è però alla base della missione del museo e condizione<br />

di ogni sua altra attività. Dovrebbe pertanto assorbire la massima parte delle<br />

risorse messe a disposizione dall’autorità responsabile: risorse temporali e<br />

conoscitive, per le molte competenze professionali coinvolte, risorse finanziarie<br />

costanti, risorse logistiche sufficienti e disponibilità di attrezzature tecniche.<br />

Chi ha la cura tecnico-scientifica del museo deve essere cosciente che una parte<br />

del proprio ruolo consiste nel creare le condizioni culturali e di sensibilizzazione<br />

per l’allocazione delle risorse in questa direzione e programmare eventualmente<br />

nel tempo attività di promozione e di sostegno.<br />

La pianificazione della salvaguardia e dei restauri deve rimanere in carico al<br />

direttore del museo, che conosce le proprie raccolte e la propria struttura, il<br />

quale, tuttavia, deve prevedere una serie di azioni di comunicazione e di<br />

valorizzazione, nei confronti del pubblico, che indirizzino verso scelte prioritarie<br />

meditate e rimettano nel circolo di crescita culturale i materiali tutelati.<br />

650<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!