27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

La forma più antica e consolidata di luogo della memoria è il “monumento”. Lo<br />

storico Giulio Carlo Argan nel 1969 scrive all’interno di un saggio dal titolo La città<br />

del rinascimento: “il monumento è un edificio espressivo e rappresentativo dei<br />

valori storici e ideologici di alto valore morale per la comunità. E’ cioè l’edificio<br />

che può assumere valore di simbolo (...) Per le sue dimensioni, per la sua<br />

situazione, per la sollenità delle sue forme il monumento assume una funzione<br />

dominante nel contesto urbano: tende cioè a diventare il punto di convergenza<br />

delle prospettive urbane. 10<br />

La definizione di monumento in è dunque strettamente legata al rapporto che<br />

ogni epoca instaura con il passato, ogni disciplina con la propria storia, ogni<br />

cultura con i propri luoghi.<br />

Adolf Loos propone con chiarezza la questione del valore dell’edificio monumentale<br />

al di là del suo uso. “Soltanto una piccolissima parte dell’architettura appartiene<br />

all’arte: il sepolcro e il monumento. Il resto, tutto ciò che è al servizio di uno<br />

scopo deve essere escluso dal regno dell’arte”. Il sepolcro e il monumento sono<br />

forme evocative, simboliche e allegoriche, espressione della loro epoca.<br />

Aldo Rossi considera il monumento come il punto più alto di espressione della<br />

cultura collettiva nell’architettura della città. La messa in scena di un luogo di<br />

memoria va infatti intesa come frutto di una precisa scelta di rappresentazione<br />

di un momento storico, culturale e sociale considerato significativo per una<br />

determinata collettività.<br />

Il dizionario di architettura e urbanistica di Paolo Portoghesi11 , con il termine<br />

“monumento”, indica un oggetto che tramanda un ricordo del passato riferito sia<br />

a un personaggio che a un avvenimento storico. Dalla definizione di monumento<br />

scaturiscono i concetti di monumentalità e di monumentalismo, intendendo con<br />

il primo l’intenzionalità artistico-celebrativa applicata a costruzioni utilitarie,<br />

10 Giulio Carlo Argan, Classico Anticlassico, il Rinascimento da Brunelleschi a Brugel, Milano, Feltrinelli,<br />

1984, pp 41-42.<br />

11 Paolo Portoghesi, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica , Roma, Istituto editoriale<br />

romano, 1969, vol III p. 518.<br />

340<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!