27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

fondamentale è la classificazione serrata e la ricostruzione cronologica delle<br />

varie fasi dell’evoluzione. Un grande scheletro di dinosauro lambisce lo spazio<br />

dell’ampio vano centrale del museo e sovrasta il percorso di visita. La collezione<br />

è decontestualizzata dal luogo in cui è stata raccolta. Le neutre vetrine di animali<br />

impagliati o di vegetali non ricordano e non evocano l’ambiente di origine, ma<br />

solo una sterile classificazione. L’architettura stessa del museo ricorda quella di<br />

un archivio, di una biblioteca.<br />

A metà del XIX secolo Gottfried Semper scriveva: “le collezioni pubbliche devono<br />

essere selezionate e organizzate con lo scopo di riunire tutto ciò che è stato<br />

separato e diviso in epoca recente, quando è nata la scienza moderna ed ha<br />

raggiunto il proprio scopo di analizzare e criticare. Una collezione completa e<br />

onnicomprensiva deve, per cosi dire, rappresentare la sezione longitudinale,<br />

trasversale e la pianta di tutta la storia della cultura. 34<br />

Nel passaggio tra Ottocento e Novecento anche in Italia si consolidano i musei<br />

civici, in cui si accumulano gli oggetti più disparati: tutto quanto viene giudicato<br />

di interesse storico artistico, sia proveniente da demolizioni di edifici storici<br />

(finestre, capitelli, lapidi, epigrafi), sia da scavi archeologici. Scopo del museo<br />

locale è documentare la storia della città, in qualunque sua parte.<br />

Le idee fondatrici del museo civico italiano come sede delle collezioni pubbliche<br />

sono quelle dell’Illuminismo e del Positivismo, che fondano i propri ideali su<br />

un senso di autocoscienza civile e di identità culturale, radicato nella storia e<br />

alimentato dallo sforzo di inventariazione, di sistematizzazione delle fonti e di<br />

presentazione assoluta del documento storico diventato espressione del genio<br />

collettivo. Un esempio a questo proposito è il Museo Lazzaro Spallanzani, parte<br />

dei Musei Civici di Reggio Emilia. La collezione prende origine dalla donazione<br />

della raccolta privata dello scienziato reggiano alla sua città in funzione di un<br />

insegnamento scientifico della Storia Naturale. L’aspetto principale, che ordina<br />

l’organizzazione dello spazio, è il valore del singolo oggetto, che deve essere<br />

34 Gottfried Semper, Ideales Museum für Metallotechnik (1852) in Wissenshaft, Industrie und<br />

Kunst und andere Schriften, a cura di H. M. Wingler, Mainz, 1966.<br />

692<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!