27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

meramente funzionale e utile, ma è una sfumata dimora mitica o un luogo<br />

simbolico e immaginario, che si sviluppa nell’inconscio di ogni individuo. Con<br />

un approccio individuale sempre diverso ciascuno coltiva un proprio modello<br />

di casa ideale e aspira a risiedere nel luogo più adatto a proiettare le proprie<br />

aspettative e i propri desideri.<br />

Il XXI secolo, è il secolo in cui i molteplici bisogni diversificati in cui si riconosce<br />

l’individuo contemporaneo, sempre più cercano risposte nell’abitare. La casa<br />

non ha più un carattere unico e compresso, ma deve essere adattabile alle nuove<br />

relazioni diffuse; non è più riconducibile come in passato alle due dimensioni<br />

alternative di casa unifamiliare o plurifamiliare, ma è sempre e comunque casa<br />

individuale. L’abitare è la rappresentazione dunque del mondo complesso che<br />

avvolge l’individuo, lo spazio dell’abitare diventa uno spazio che “si racconta”<br />

attraverso i diversi dispositivi progettuali: la percorrenza, lo stare, il mostrarsi;<br />

ci si avvale di spazi più complessi, più compromessi, spazi che acquistano<br />

complessità attraverso l’interazione tra le parti.<br />

La casa assume oggi un significato ancor più ampio rispetto al passato, non è più<br />

intesa come un indirizzo o un riparo privato, ma come un documento di cultura<br />

materiale che rappresenta un preciso ruolo sociale. Lo spazio dell’abitare cambia<br />

e si rinnova velocemente, in esso si proiettano i valori, i miti e le contraddizioni<br />

della collettività. Oggi una casa solida e ben costruita non è dunque solo un<br />

oggetto efficiente, neppure è un astratto prodotto del gusto e della creatività<br />

artistica, ma è un vivo documento di storia sociale: è il perimetro fisso che<br />

contorna il nucleo iniziale della società in cui viviamo e, allo stesso tempo, è<br />

l’autoritratto finale di ciascuno di noi.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!