27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

sia lecito spingersi con l’interpretazione, come fase conclusiva di un processo<br />

di conoscenza e come premessa poetica ad una politica di conservazione e di<br />

valorizzazione. Nella stretta vicinanza fisica tra autore, opera e paesaggio, si<br />

assiste ad una qualificazione ulteriore del percorso museale: l’identità dell’artista<br />

viene riletta anche alla luce del luogo in cui ha operato e che ha ritratto nelle<br />

proprie opere.<br />

Vengono quindi di seguito presi in considerazione alcuni modelli culturali che<br />

presiedono al progetto del giardino e della definitiva sistemazione degli spazi<br />

all’aperto esterni alla casa. Le situazioni più frequenti per attuare un paesaggio<br />

d’autore possono infatti essere classificate in cinque modelli: Il giardino<br />

progettato dall’artista. La conservazione integrale; Il giardino come estensione<br />

del museo all’aperto. L’arricchimento e l’integrazione; Il progetto contemporaneo<br />

del giardino. La nuova costruzione; La collezione di frammenti di paesaggio. Il<br />

progetto del contesto ambientale; Viste obbligate su orizzonti lontani. La finestra<br />

sul paesaggio.<br />

548<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!