27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

In Italia si è costituito, inoltre, una Commissione tematica per musei letterari<br />

e di musicisti, che ha il suo riferimento diretto nell’ICLM, coordinata da Maria<br />

Gregorio di Milano e da Adriano Rigoli (Presidente Associazione Case della<br />

Memoria- Prato). In questo spazio si da la più ampia visibilità alle iniziative delle<br />

associazioni italiane che operano per creare un legame tra i musei del settore,<br />

prima fra tutte l’Associazione Case della Memoria, nonché alle attività di singoli<br />

musei e case museo di letterati e di musicisti presenti nella penisola.<br />

A riconferma dell’attenzione crescente sviluppata in Italia per le case di scrittori<br />

è doveroso citare anche un’importante esperienza sviluppata in Romagna,<br />

promossa dal Servizio cultura della Provincia di Ravenna, che mette in rete le case<br />

e i luoghi della memoria di importanti scrittori: da Vincenzo Monti a Giovanni<br />

Pascoli, da Alfredo Panzini a Marino Moretti, da Alfredo Oriani a Olindo Guerrini<br />

e Aurelio Saffi. La realizzazione di un CD interattivo e di una pubblicazione diventa<br />

la prima tappa di un percorso unitario che garantisce alle case museo nuove<br />

prospettive di sviluppo.<br />

Pubblicazioni, guide e convegni.<br />

L’interesse suscitato dalle case di letterati è poi ampiamente documentato<br />

dall’abbondante produzione editoriale26 di guide e libri fotografici dedicati a siti,<br />

percorsi letterari o alle case degli scrittori e dalla vivacità del dibattito maturato<br />

su questi temi in occasione di seminari e convegni internazionali.<br />

Nell’ambito della ricerca accademica si segnala l’opera di un italianista<br />

nederlandese Harald Hendrix, che nel 2007 pubblica la sua raccolta di saggi di<br />

importanti studiosi e ricercatori con il titolo Writers’ Houses and the Making of<br />

Memory. L’opera presenta molte case museo italiane e acute osservazioni sul<br />

tema, che verranno riprese successivamente nella presente ricerca.<br />

In Italia nel 2000 in occasione del XVII Convegno dell’Associazione Internazionale<br />

per lo studio della Lingua e della Letteratura italiana, si è svolto un importante<br />

26 La vasta diffusione di questa tipologia di pubblicazioni è stata confermata da una accurata ricerca<br />

compiuta sui cataloghi delle biblioteche nazionali europee.<br />

174<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!