27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

utilizzato con significati diversi a seconda del luogo in cui esso si presenta: in<br />

America per esempio, vengono definiti memorial ampi territori, che rievocano<br />

il ricordo di passate battaglie; in Europa, invece, il memorial è più spesso un<br />

luogo legato al ricordo dell’olocausto ebraico e della Seconda Guerra Mondiale.<br />

In Italia la sistemazione delle cave ardeatine, che Bruno Zevi definisce come una<br />

delle architetture “più austere ed evocatrici del decennio 1944 - 1954 anche a<br />

livello internazionale” è un importante esempio di memorial. 12<br />

La casa – memorial è dunque un luogo in cui vive il ricordo di un avvenimento o<br />

di un personaggio storico, essa è generalmente vuota oppure contiene oggetti<br />

protagonisti di un teatro evocativo e celebrativo. La dimora, in questo senso,<br />

diventa portavoce di valori immateriali e collettivi, per cui non è importante la<br />

collezioni di oggetti o l’arredamento, bensì il ricordo del passato attraverso la<br />

messa in scena di emozioni e patos.<br />

Esempi di case-memorial si trovano negli Stati Uniti e in Australia. Qui infatti,<br />

il collezionismo è un fenomeno poco diffuso e molto spesso la casa museo è<br />

un’umile dimora, priva di contenuto materiale, che ha però un fortissimo valore<br />

sociale e di identificazione nazionale: come ad esempio la casa dove venne<br />

firmata la Costituzione a Philadelphia. Il piccolo edificio non ha alcun valore<br />

patrimoniale, ma conserva un forte valore storico e sociale nel rappresentare<br />

un episodio del passato della comunità. La volontà suggestiva di questi spazi<br />

museali trova giustificazione in una ridotta collezione museale originale, che fa<br />

uso di copie, filmati, strumenti multimediali e immagini, capaci di stimolare il<br />

visitatore.<br />

La casa-memorial di Anna Frank ad Amsterdam<br />

In Europa l’esempio più significativo di casa–memorial è l’Anne Frank Museum<br />

ad Amsterdam.<br />

Un recente intervento progettuale condotto dallo studio Benthem & Crouwels<br />

12 Bruno Zevi, Cronache di architettura dal memorial alle Fosse Ardeatine a Wright sul Canal Grande,<br />

Roma-Bari, Laterza, 1978.<br />

344<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!