27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia ragionata. Repertorio delle fonti bibliografiche e iconografiche.<br />

Aurora Scotti Tosini, Lo studio di Giuseppe Pelizza a Volpedo: un bilancio e prospettive a<br />

trent’anni dalla donazione al pubblico, in AA. VV., Ateliers e Casa d’Artisti nell’Ottocento,<br />

Atti del seminario a Volpedo 3-4 giugno 1994, Voghera, Edizioni Oltrepò, 1994.<br />

C. Enrica Spantigati, Case-Museo di Artisti in Piemonte: problemi di catalogazione e di<br />

tutela del patrimonio storico artistico, in AA. VV., Ateliers e Casa d’Artisti nell’Ottocento,<br />

Atti del seminario a Volpedo 3-4 giugno 1994, Edizioni Oltrepò, 1994.<br />

Pierluigi Pernigotti, Giuseppe Pelizza a Volpedo: dallo studio di via Rosano all’atelier<br />

aperto della campagna volpedese, in AA.VV., Ateliers e Casa d’Artisti nell’Ottocento, Atti<br />

del seminario a Volpedo 3-4 giugno 1994, Edizioni Oltrepò, 1994.<br />

Aurora Scotti Tosini, Lo studio-museo di Giuseppe Pellizza da Volpedo : testo della<br />

presentazione tenuta in occasione del 1 maggio 1995, Quaderni dell’Associazione Pellizza<br />

da Volpedo, Volpedo, Associazione Pellizza da Volpedo, 1996.<br />

La casa-atelier di Akseli Gallen-Kallela a Espoo<br />

Erja Pusa, Sakaraharjainen linnani. Tarvaspo historia Gallen-Kallelan museo, Espoo,<br />

Gallen-Kallelan museo, 1988.<br />

La casa di Pietro Canonica a Roma<br />

Maria Grazia Lacroce, Un esempio di casa d’artista a Roma: il Museo Canonica, in<br />

Bollettino dei musei comunali di Roma, n.16, 2002, p. 169-183.<br />

Approfondimenti su singole case-atelier di artisti nella prima metà del XX secolo<br />

La casa-atelier di Gustav Klimt a Hietzing<br />

Gregor Demal, Das letzte Atelier Gustav Klimts in Hietzing, 2002.<br />

Flavia Foradini, Atelier Klimt, in “Il Giornale dell’Arte”, n.269, ottobre 2007, p 57.<br />

Le case-atelier di Duilio Cambellotti a Roma<br />

Valerio Fraschetti, Duilio Cambellotti, Roma, Tipografia della Pace, 1961<br />

Mario Quesada, Duilio Cambellotti scultore & l’Agro pontino: ceramiche, bronzi, gessi,<br />

opere, progetti, frammenti: Regione Lazio, 50. della Provincia di Latina, 1934-1984:<br />

Latina, 7 dicembre-27 dicembre, Roma, Palombi, 1984.<br />

Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Gloria Raimondi, Duilio Cambellotti. Arredi e<br />

decorazioni, Roma-Bari, Laterza, 1999.<br />

La casa-atelier di Giacomo Balla a Roma<br />

Giorgio De Marchis, Giacomo Balla, L’aura futurista, Torino, Giulio Enaudi Editore,<br />

1977.<br />

Giovanni Lista, Balla, Modena, Edizioni Galleria Fonte d’Abisso, 1982.<br />

Enrico Crispolti (a cura di), Casa Balla e il futurismo a Roma , Roma, Istituto poligrafico<br />

e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, 1989.<br />

Ada Masoero, Beatrice Marconi, Flavia Matitti (a cura di), L’Officina del Mago, l’artista<br />

nel suo atelier 1900-1950, Milano, Skira, 2003.<br />

Rachele Ferrario, Luigi Settembrini, Camera con vista. Arte e interni in Italia 1900-<br />

2000, Milano, Skira, 2007.<br />

Tina Lepri, Futurismo a Roma. Casa Balla, in “Il Giornale dell’Arte”, n.278, luglio-agosto<br />

2008, p 8<br />

779<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!