27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

3.4. La trasformazione della casa storica<br />

Consolidata in modo definitivo la reputazione di una dimora, si compie l’ultima<br />

modificazione, spesso sollecitata direttamente dalla cultura e dalla società civile.<br />

Pur mantenendo intatto l’edificio e nascondendo il più possibile le tracce di<br />

impianti e di reti, si avvia una generale revisione dello stato dei luoghi, spostando<br />

aperture e passaggi, eliminando superfici fragili e contenendo contorni aspri,<br />

per adeguare il percorso di visita a legittimi e consolidati criteri museologici.<br />

Se nei capitoli precedenti si è parlato di “adeguamento”, “messa a norma”,<br />

“ricostruzione di un percorso”, senza modificare la struttura dell’abitazione,<br />

in questo capitolo vengono prese in considerazione quelle scelte, che pur<br />

mantenendo la pelle della dimora ne alterano l’architettura interna, modificandone<br />

i piani, il rapporto tra volumi e l’originale disposizione delle sale.<br />

Non si costruisce un nuovo edificio annesso alla dimora, tutto rimane interno,<br />

nascosto dall’ “involucro antico”. L’intervento può modificare gli accessi<br />

all’abitazione, alterarne la copertura, ma non aggiunge nuovo volume. Anche in<br />

questo caso gli autori del progetto sono l’architetto e il curatore, che modificano<br />

in modo irreversibile l’antico nido.<br />

All’attuazione di questa fase, decisiva per l’apertura al pubblico, non è mai estranea<br />

una posizione ideologica che mette al primo posto un valore specifico, quale la<br />

facilità didattica o la garanzia di sicurezza, oppure la plateale spettacolarità.<br />

Alla fine di queste operazioni, la casa non è più un semplice alloggio, ma è<br />

diventata essa stessa il risultato di un lavoro di ingegno, un luogo artificiale dal<br />

significato singolare, la testimonianza in pietra di una precedente fase storica<br />

inevitabilmente conclusa.<br />

La trasformazione della dimora è un’operazione molto delicata, che deve essere<br />

preceduta da un’attenta analisi preventiva del bene tutelato per il suo valore<br />

storico e artistico.<br />

Il lavoro dell’architetto deve suffragarsi di un lungo lavoro di studio filologico<br />

e un notevole sforzo di controllo progettuale. Se ciò non avviene, il nuovo<br />

439<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!