27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

ambiente introduce al successivo attraverso un piccolo varco. L’uso dell’enfilade,<br />

che deriva dai musei dell’Ottocento, viene correttamente interpretata in chiave<br />

contemporanea dall’architetto Rafael Moneo nel Museum of Fine Arts di Houston<br />

(Audrey Jones Beck’s Building50 ). Qui il modello viene complicato nei due sensi<br />

e la tradizionale sequenza di sale diventa un sistema compositivo complesso<br />

che intreccia i percorsi senza tuttavia smarrirne la chiarezza. Moneo utilizza,<br />

nella copertura di ogni singola sala, un ampio lucernario schermato, un vero<br />

e proprio pozzo di luce che ha lo scopo di assorbire e di filtrare i raggi del sole<br />

proiettando una luce perfettamente diffusa sulle opere. L’enfilade viene ripresa<br />

come citazione storica nell’ampliamento della Staatsgalerie di Stoccata di Stirling<br />

& Wilford, nella Sainsbury Wing della National Gallery di Londra di Venturi e<br />

Scott Brown, nel Paul Getty Museum di Los Angeles di Richard Meier, nella Neue<br />

Gamaldegalerie di Berlino di Hilmer e Sattler.<br />

Una quarta unità spaziale è definita dal modello a sala e corridoio, un insieme<br />

fatto di due elementi: un sistema di sale e un percorso lineare neutro ad esse<br />

laterale o centrale. Ad ogni singola sala è possibile accedere dal corridoio dando<br />

completa indipendenza ad ogni unità espositiva. Con questo tipo di impianto<br />

è possibile chiudere senza problemi alcune parti del museo per riallestimenti<br />

o sistemazioni. Se il corridoio è adiacente alle sale si possono modificare le<br />

partizioni interne secondo le esigenze senza sconvolgere l’impianto generale.<br />

E’ questo un modello che viene acquisito dalla conversione di palazzi storici,<br />

spesso adibiti a funzioni abitative, a museo, un esempio in cui viene fatto largo<br />

uso di questa unità spaziale è il Museo del Louvre di Parigi. L’uso della sala e<br />

corridoio viene interpretata in chiave contemporanea dall’architetto Àlvaro Siza<br />

Vieira nella Fondazione de Serralves a Oporto.<br />

50 Il museo delle belle arti di Houston é stato costruito nel 1924 sulla base del progetto dell’architetto<br />

William Ward Watkin. Molto tempo dopo, Mies van der Rohe costruì degli ampliamenti,<br />

dapprima nel 1958 poi nel 1974; inutile dirlo, l’architettura di Mies ha prevalso ed oggi la modesta e<br />

dignitosa architettura del primo museo è stata assorbita dalla severa e scura struttura metallica del<br />

maestro tedesco. Il nuovo edificio, l’Audrey Jones Beck Building, progettato da Rafael Moneo offre<br />

ulteriori spazi espositivi per le raccolte museali, unito al museo vero attraverso un sottopassaggiogalleria<br />

sotterraneo.<br />

718<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!