27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

(uno dei primi edifici espositivi dedicati interamente ad un unico grande<br />

artista), un piccolo museo nel paesaggio (in cui l’architettura diventa interprete<br />

dell’anima dell’artista al punto di ricostruire un’atmosfera intima ed esclusiva),<br />

un grande centro culturale in una metropoli contemporanea (che va molto oltre<br />

alla funzione espositiva e all’evocazione dell’artista), una città museo composta<br />

da più istituzioni (in cui ancora oggi ricercatori e studiosi vivono e scrivono,<br />

alimentati e ispirati dal eterno fascino di un poeta).<br />

Anche se allontanato dalle sedi storiche ed accolto in un moderno edificio magari<br />

fuori della città, il nuovo museo può valorizzare perfettamente i caratteri di una<br />

personalità complessa, arricchendosi con le nuove relazioni che riesce stabilire<br />

nel nuovo contesto. Estendendosi in ambiti sempre nuovi l’attività espositiva<br />

entra in relazione con contesti diversi, dove prende sempre maggiore importanza<br />

una stretta relazione con la natura, il paesaggio e il territorio.<br />

Quando l’intervento non coincide né con la trasformazione di una casa, né con<br />

una sua estensione, né con il riadattamento di un edificio storico già esistente, il<br />

nuovo progetto, per non scomparire nel panorama urbano, si deve proporre come<br />

un moderno monumento. Anche se si tratta di un edificio di media dimensione,<br />

deve presentarsi in modo diverso da tante realtà residenziali e produttive che<br />

caratterizzano i sobborghi delle città, Deve essere riconoscibile per disegno e per<br />

mole, deve possedere una propria identità architettonica, in quanto esempio di<br />

architettura civile e luogo collettivo della città.<br />

504<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!