27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

2.2. Il giardino come estensione del museo all’aperto. L’arricchimento e<br />

l’integrazione.<br />

Una seconda opzione che presiede alla sistemazione degli spazi all’aperto<br />

esterni alla dimora comprende quei casi in cui il giardino storico viene arricchito<br />

e integrato.<br />

Nei casi in cui la continua crescita della collezione arriva a saturare tutti gli spazi<br />

ricavati nei locali disponibili della residenza, il museo esce dai suoi confini ed<br />

invade gli spazi verdi circostanti. Il giardino viene concepito come una sala del<br />

museo e la natura è parte della collezione.<br />

Il riconsiderare complessivamente l’insieme degli spazi aperti, rivalutati e<br />

riattrezzati come fossero sale di esposizione, richiede una diversa cultura<br />

progettuale. Il nuovo tema dell’architettura del giardino richiede un diverso<br />

impegno ideativo che si estende alle superfici erbose, alle superfici lastricate, ai<br />

percorsi, ai cordoli di contenimento, alle gradinate che marcano i salti di quota,<br />

alle estensioni dei parterre, ma anche alle essenze botaniche e all’inserimento<br />

di piccoli padiglioni espositivi nascosti nel verde.<br />

In questa occasione, invece di una villa d’arte collegata ad un giardino, ci si trova<br />

davanti alla realtà di un parco d’arte, ben disegnato e sapientemente allestito<br />

che, con le sue trame, le sue relazioni visive, i suoi assi prospettici, stabilisce<br />

continue relazioni tra superfici e pareti, tra varchi e quinte paesaggistiche,<br />

marcando nuovi punti di interesse anche lontani e riassegnando nuova centralità<br />

a tutti i fabbricati esistenti, tra cui la dimora.<br />

In tempi recenti il giardino di un museo viene considerato spesso a sua volta<br />

una sezione all’aperto del museo. Si presenta come un ambito circoscritto,<br />

parzialmente costruito e parzialmente trattato a verde. Punto di incrocio visivo<br />

tra le trame dei diversi percorsi espositivi, è delimitato<br />

da molti fondali, posti a distanze diverse. Il progetto del giardino all’aperto di<br />

un museo segue le stesse regole compositive dell’allestimento museografico:<br />

stabilire gerarchie e mettere in risalto relazioni.<br />

557<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!