27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Duchamp e il compositore Erik Satie. Il poeta Paul Verlaine viveva al n. 14 di rue<br />

Campagne Première (la casa non esiste più) e quando si trasferì lasciò la stanza<br />

al compagno poeta Arthur Rimbaud. Su Boulevard du Montparpasse, la Closerie<br />

des Lilas era il nascondiglio preferito di artisti e scrittori come Ernest Hemingway.<br />

Arrivato a Parigi nel 1924 Hemingway si stabilisce alla Closerie, dove scrive molti<br />

romanzi. Ancora oggi entrando nel bar cubano, una targa segna il posto dove era<br />

solito sedere lo scrittore.<br />

A Parigi un importante quartiere d’artista è poi Saint-Germain-des-Près qui<br />

nei due principali caffè il Flore e i Deux Magots negli anni ’30 si riuniscono<br />

intellettuali e pittori, celebri sono inoltre le vie degli atelier disordinati di place<br />

Pialle e rue de la Boétie e l’atelier des Grands Augustins dove Pablo Picasso<br />

dipinse “Guernica”.<br />

A Parigi, infine, si trova anche uno dei complessi più interessanti, realizzato nel<br />

periodo tra le due Guerre dall’architetto Robert Mallet Stevens come residenza<br />

d’artista. Il progetto nel quartiere di Auteuil, nella XVI circoscrizione, prevedeva<br />

la costruzione di sei ville moderne. Nel 1926 l’architetto scriveva: “La strada che<br />

ho creato si trova a Auteuil e conduce a rue du Docteur Blanche. Nessun esercizio<br />

commerciale è autorizzato. E’ esclusivamente residenziale. Dovevamo trovare<br />

un’area tranquilla, lontano dal caos e dal rumore, il suo aspetto doveva evocare<br />

la pace senza tristezza. (…) il pavimento lastricato in pietra arenaria riveste i<br />

marciapiedi. Nessuna barriera limita queste case: saranno poste tra i giardini.<br />

Questi alberghi, ciascuno con un programma speciale, sono molto diversi gli uni<br />

dagli altri, ma progettati in modo simile per creare una unità”.<br />

A Londra. Il quartiere maggiormente frequentato da artisti e letterati è il<br />

Bloomsbury, poco a nord di Soho. Qui hanno sede molte facoltà e strutture<br />

dell’University of London, la biblioteca centrale, il Birkbeck College, l’University<br />

College London, la School of Oriental and African Studies, la Slade School of Fine<br />

Art. Il nome del quartiere è associato al Bloomsbury Group, un gruppo di artisti<br />

ed intellettuali, tra cui la scrittrice Virginia Woolf, l’economista John Maynard<br />

309<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!