27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusioni. Dalla “casa come me” alla “casa di tutti”.<br />

borghi, le chiese, le città che fossero diventate mitiche per la loro bellezza” 2 . Egli<br />

deve recuperare un’antica immagine in dialogo attivo con il passato, non come<br />

atto di congelamento della nostra memoria, ma nemmeno come cancellazione<br />

di parti di essa.<br />

La restituzione di un’immagine, che identifica la cultura di un intero territorio,<br />

è in questo senso la premessa per una nuovo progetto di valorizzazione della<br />

dimora storica, capace di intrecciare la tecnologia della modernità con il rispetto<br />

della tradizione.<br />

Solo in questo ambito di re-invenzione, l’architettura può, come disciplina<br />

trasmissibile, intervenire efficacemente nella ricostruzione del mito e nella<br />

narrazione contemporanea di nuove storie collettive, a partire da efficaci<br />

proposte di recupero di edifici esemplari, di piccole frazioni o persino di intere<br />

porzioni di paesaggio abitato.<br />

In questo senso si passa, dunque, da un campo considerato oggettivo ad uno<br />

processuale e interpretativo, in cui anche il ricordo e la memoria non possono<br />

essere congelati, ma necessitano di una ridefinizione spaziale. Si mette in questo<br />

modo in atto un programma di precisazione metaforica del patrimonio storico<br />

che introduce nuovi contenuti, mettendo il soggetto nelle condizioni di cogliere<br />

l’atmosfera dell’ambiente o la peculiarità dell’oggetto che è stato rievocato,<br />

imponendo nuove relazioni percettive. Dalla storia e dal contesto fisico specifico<br />

e reale scaturiscono emozioni, ricordi, percezioni che vengono tradotte in<br />

esperienze architettoniche. Non la tecnica, non la finzione, ma la sintesi tra<br />

realtà e immaginazione, tra razionalità e sentimento, risulta essere l’elemento<br />

fondante di un nuovo processo di invenzione progettuale.<br />

La restituzione di una dimora dimenticata può così efficacemente assolvere<br />

alla propria funzione narrativa e diventare il punto di partenza di un percorso<br />

attraverso il territorio che, avvalendosi dell’efficace rete di sentieri e di rimandi<br />

evocativi diventa fondamentale a far conoscere le emergenze architettoniche,<br />

2 Paolo Marconi, Il recupero della bellezza, Milano, Skira, 2005, p 93.<br />

746<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!