27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

spazi di azione della cultura.” 2<br />

Ogni progetto di nuovo allestimento deve per questo prendere origine da una<br />

complessa operazione storico-critica e, analizzando il formarsi di una raccolta,<br />

deve poter dedurre le vocazioni di ciascuna collezione.<br />

L’allestimento è, in questo senso, una forma d’ordine che rappresenta un atto<br />

culturale contemporaneo, intellettuale e progettuale, che fonda le proprie radici<br />

su un’attenta conoscenza del patrimonio da esporre.<br />

Per quanto concerne la predisposizione di una casa museo il momento<br />

dell’allestimento è un aspetto ancora più delicato, perché non basta interpretare<br />

la “vocazione della raccolta”, ma è necessario identificare anche la “vocazione<br />

della dimora” e cogliere l’identità museologica del luogo. La casa è essa stessa<br />

oggetto esposto del museo e per questo deve essere rispettata e soprattutto<br />

“ascoltata”.<br />

Partendo dalla convinzione che l’allestimento non è un’azione neutrale, ma è<br />

un’operazione critica che tiene conto dell’oggetto esposto, del contenitore e<br />

del pubblico a cui si rivolge, è necessario avanzare attraverso una lettura a più<br />

livelli, che abbia come fine ultimo un ben preciso obiettivo. Se ad esempio si<br />

incontra una residenza “fragile”, con tappezzerie e arredi che devono essere<br />

esposti con dei criteri di illuminazione ed umidità molto rigidi, si può decidere<br />

di mantenere le strutture esposte e fare entrare solo pochi visitatori. In questo<br />

modo conservando con specifiche prescrizioni l’arredamento originario della<br />

casa si espone e si comunica un gusto, che solo grazie a quei precisi oggetti può<br />

essere raccontato. Ma se invece si intende valorizzare la vita di un personaggio<br />

che ha abitato in quel luogo si può togliere la tappezzeria a rischio e porre al suo<br />

posto una copia, mettendo invece in luce un diverso racconto, poiché non è la<br />

tappezzeria che, in quel caso, influisce sulla narrazione.<br />

Affinché una casa museo possa, inoltre, esprimere al meglio tutto il patrimonio<br />

di storie che sono già scritte nelle sue stanze, nei suoi spazi, nelle persone che<br />

2 Luca Basso Peressut, Il Museo Moderno. Architettura e Museografia da Perret a Kahn, Lybra<br />

Immagine, Milano 2005, pag. 23.<br />

594<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!