27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

2.4. L’individuazione di vincoli e notifiche<br />

Nella fase preliminare di conoscenza dell’oggetto architettonico su cui si intende<br />

intervenire, è necessario avere notizia sull’esistenza e sulla natura di eventuali<br />

vincoli e notifiche.<br />

Gli immobili vincolati, infatti, non possono essere demoliti o modificati senza<br />

una specifica autorizzazione ministeriale e nemmeno possono essere adibiti<br />

a usi non consoni con il loro carattere storico-artistico. L’inosservanza delle<br />

disposizioni dell’Autorità che tutela il vincolo può comportare pesanti sanzioni,<br />

anche penali.<br />

I vincoli architettonici, ai sensi delle leggi statali, sono di due tipi: il primo è quello<br />

culturale (più in esteso, quello artistico, storico, archeologico, etnoantropologico).<br />

Grava su singoli oggetti (nei casi che qui si esaminano, sugli immobili). L’altro<br />

è quello paesaggistico e può anche riguardare beni immateriali, come un<br />

panorama. Entrambi hanno come norma regolatrice il Codice dei beni culturali<br />

(Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42).<br />

Le categorie di immobili privati che possono avere un vincolo di tipo storicoartistico<br />

sono: immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico<br />

o etnoantropologico particolarmente importante che non siano opera di autore<br />

vivente o la cui esecuzione risalga a oltre 50 anni; ville, parchi e giardini che abbiano<br />

interesse artistico o storico; siti minerali di interesse storico o etnoantropologico;<br />

rustici che siano testimonianze notevoli dell’economia rurale tradizionale, opere<br />

dell’architettura contemporanea di particolare valore artistico, studi d’artista,<br />

beni di interesse per la storia della scienza e della tecnica aventi più di cinquanta<br />

anni, vestigia della Prima guerra mondiale individuate dalla normativa.<br />

Il vincolo culturale, più conosciuto come” storico-artistico”, è imposto dallo Stato<br />

e, per lui, dalle Soprintendenze che dipendono dal Ministero dei Beni culturali.<br />

Il vincolo paesaggistico-ambientale è invece delegato alle Regioni e ha i contenuti<br />

più diversi, può riguardare parte di un singolo bene di un privato o tutto il<br />

territorio di uno o più Comuni limitrofi. Esso può per esempio riguardare interi<br />

640<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!