27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

9.1. La comunicazione museale e l’educazione.<br />

Nella definizione di una nuova casa museo, appare fondamentale prevedere<br />

un’accurata programmazione relativa alla possibilità di generare nuove<br />

narrazioni, di proporre nuovi codici e di indicare nuove modalità comunicative<br />

orientate al coinvolgimento di un pubblico di visitatori di per sé eterogeneo.<br />

In particolare, il valore educativo del patrimonio culturale custodito all’interno di<br />

una casa museo consiste nella capacità di generare una molteplicità di processi<br />

formativi, nonché di stimolare una vasta gamma di forme di apprendimento.<br />

L’educazione all’interno di un casa museo, non rappresenta, solo un’esperienza<br />

conoscitiva, ma coinvolge prima di tutto la sfera emotiva e l’immaginazione del<br />

visitatore.<br />

In un’intervista del 1996, Barbara Franco, direttore della Historical Society di<br />

Washington, sostiene che: “Il modo di imparare delle persone mentre visitano un<br />

museo è diverso dal modo con cui imparano a scuola. I musei offrono esperienze<br />

visive. L’apprendimento avviene attraverso un’esperienza non tanto cognitiva,<br />

quanto emozionale ed intuitiva” 55 .<br />

In particolare le case museo godono del privilegio di saper parlare anche a quelle<br />

utenze che difficilmente si avvicinano ai musei classici, poiché creano un senso<br />

di “confidenza” con il contenuto e dunque con il senso di ciò che è esposto56 .<br />

In generale l’allestimento della dimora storica museo non fa uso di linguaggi<br />

specialistici condensati in pannelli e didascalie, ma comunica attraverso una<br />

solida relazione tra oggetti fortemente evocativi.<br />

Nella casa museo il contatto diretto con la collezione, con le opere, con la vita<br />

dell’antico abitante, stimola curiosità, attraverso una capacità di porre domande<br />

piuttosto che fornire risposte scontate. Nelle atmosfere della dimora storica si<br />

55 Martina De Luca, Comunicazione ed educazione museale, in Fabio Severino (a cura di), Comunicare<br />

la cultura, Roma, FrancoAngeli, 2007.<br />

56 Rosanna Pavoni, Case Museo: prospettive per un nuovo ruolo nella cultura e nella società, in<br />

Casas-Museo. La habitación del héroe Casas-Museo en Iberoamérica, Madrid 5, 6 y 7 de marzo de<br />

2008, Madrid, Ministerio de Cultura y Museo Romántico, 2008.<br />

730<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!