27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

per se o per altri. Il tema della casa diviene il pretesto per avviare una rilettura<br />

parallela di tanti nodi, non solo spaziali, ma comportamentali, se non caratteriali.<br />

Pur esteso per ben cinque secoli, rappresenta solo l’inizio di un’indagine, senza<br />

confini, complementare alle note Storie. L’eterogeneità dei materiali messi a<br />

confronto dimostra come la definizione dello status della bella casa d’autore sia<br />

tuttora questione aperta.<br />

Dagli studi di Cornoldi prende forma un unità di ricerca che, nell’autunno 2001,<br />

organizza un convegno internazionale di studi e una mostra sperimentale<br />

“One Hundred houses for one-hundred European architects of XX century” 86 ,<br />

aperta alla Triennale di Milano. L’evento è il risultato maturo di uno studio a<br />

più mani, iniziato dal Politecnico di Milano, sulla spinta di Gennaro Postiglione,<br />

coordinatore dell’iniziativa. Nella mostra cento pannelli fotografici con essenziali<br />

messaggi comunicativi, mostrano altrettante dimore di importanti architetti,<br />

rendendo così omaggio a grandi maestri del Novecento. Il progetto scientifico<br />

vede il coinvolgimento di sedici sedi universitarie, in diverse nazioni.<br />

Nel 2004 come sintesi dei risultati ottenuti dal gruppo di ricerca viene pubblicato<br />

presso Taschen un volume a cura di Gennaro Postiglione Cento casa per cento<br />

architetti, che si presenta come un accattivante inventario illustrato di luoghi<br />

e vite di architetti. La pubblicazione arriva a conclusione di un lungo lavoro di<br />

ricerca e di approfondimento d’archivio su ogni possibile fonte documentale e<br />

iconografica. Il libro, concepito come un’interrotta sequenza filmica, con testi<br />

essenziali e tante immagini, coniuga con successo diversi piani comunicativi.<br />

Al Politecnico di Milano recenti studi sulle case di architetti come problema<br />

86 Con la presentazione alla commissione Cultura della EU - programma quadro ”Culture 2000” -<br />

del progetto ” One Hundred houses for one-hundred European architects of XX century “ il DPA del<br />

Politecnico di Milano ha inteso sostenere un progetto di cooperazione internazionale teso a conservare,<br />

valorizzare e tutelare il patrimonio comune e di rilevanza europeo costituito dalle abitazioni privare<br />

dei principali maestri dell’architettura moderna in Europa. Al progetto partecipano 18 istituzioni<br />

appartenenti a 16 paesi e il Centro MEAM Net (Modern European Archilecture -Museum Net), con<br />

sede presso il DPA, è sorto con l’obiettivo di stabilire una rete di connessioni tre queste residenze. Il<br />

Centro MEAM Net ha intrapreso la raccolta e di catalogazione dei primi cento casi. .<br />

278<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!