27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

altri aspetti importante, in stretta relazione al giudizio dei contemporanei e dei<br />

posteri, sulla qualità della sua produzione e della sua opera.<br />

La codificazione di pratiche sociali e ambiti privati non è tuttavia semplice.<br />

Essa nasce infatti dalla ricostruzione di un arduo mosaico fatto di documenti di<br />

ogni specie: in primo luogo le opere, ma anche i contratti, le firme, le lettere di<br />

committenti e amici, il rapporto fra i disegni, le bozze preliminari e l’opera finita,<br />

le reazioni dei contemporanei e dei posteri.<br />

Risulta doveroso a tal proposito ripetere l’acuta osservazione di Salvatore<br />

Settis, nell’edizione italiana del libro di Eduard Hüttinger, Case d’artista. Dal<br />

Rinascimento ad oggi, apparsa nel 1992:<br />

“La firma; la bibliografia (e l’autobiografia); l’autoritratto (e il ritratto); il trattato<br />

sull’arte propria; l’aneddoto e il racconto costruito intorno alla figura dell’artista;<br />

la sua casa e la sua tomba; la sua cultura e la sua biblioteca; la sua collocazione<br />

nella scala e nei rapporti sociali. Questi possono essere alcuni degli indici<br />

attraverso i quali esplorare lo status dell’artista nelle sue costanti e nelle sue<br />

modificazioni” 1<br />

Solo incrociando l’analisi di questi elementi attraverso separate indagini di campo<br />

si può pervenire ad una adeguata conoscenza del personaggio.<br />

Accenneremo dunque brevemente qui di seguito alla definizione di alcune forme<br />

istituzionali di descrizione, che rappresentano come si è detto un passaggio<br />

fondamentale nella conoscenza di un illustre personaggio.<br />

1 Salvatore Settis, Introduzione, in Eduard Hüttinger (a cura di), Case d’artista: dal Rinascimento<br />

a oggi, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, pp. VIII.<br />

627<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!