27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

particolari.” 47<br />

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

L’allestimento di un percorso espositivo è un’azione complessa che mette in gioco<br />

diversi fattori e protagonisti, coinvolti nella formulazione e presentazione di un<br />

discorso articolato in una sequenza narrativa di materiali. Il fine ultimo è quello<br />

di comunicare un valore condiviso e rendere espressivo un sistema organico di<br />

oggetti.<br />

L’allestimento è il luogo per eccellenza della metafora: “disporre un oggetto<br />

per farlo vedere, immobile e muto, può sembrare la forma più arcaica di uno<br />

spettacolo [.…] l’evidenza del gesto di esporre non deve nascondere la sua<br />

complessità. Esso contiene differenti tipi di spettacolo, questo è ciò che meno<br />

è stato teorizzato, riservando la critica agli oggetti dell’esibizione, come se essa<br />

marciasse da sola, dissimulata dalla loro stessa passività”. 48<br />

Con questa riflessione, è possibile interpretare il tema dell’allestimento come<br />

processo costante di comunicazione dell’intero museo. Comunicare significa per<br />

un museo essere in grado di esprimere in maniera chiara, coerente, interessante<br />

l’identità che a quello specifico museo è stata riconosciuta; significa essere<br />

in grado di rappresentare attraverso tutti gli strumenti che la museologia e la<br />

museografia mettono a disposizione la propria missione.<br />

Impostare il percorso di visita, allestirlo, illuminarlo, corredarlo di apparati<br />

didattici e esplicativi, creare soste, sollecitare accelerazioni: tutto questo è ciò<br />

che l’allestimento può fare per rendere il racconto che il museo intende proporre<br />

comprensibile per il visitatore. L’allestimento è il luogo di una messinscena<br />

culturale.<br />

A questo proposito la museologa americana Gaynor Kabanagh scrive:<br />

“l’allestimento presenta l’oggetto in una forma di realtà negoziata fra tutto<br />

quello che l’oggetto può rappresentare, le necessità dell’allestimento, l’ideologia<br />

47 Monica Bruzzone, L’importanza di attribuire un nome. Il progetto culturale per una lista di musei,<br />

in Monica Bruzzone (a cura di), Musei di Liguria. Una lista del patrimonio museale, 2011, p.11.<br />

48 Michel Mélot, Une archéologie du spectacle in “Les Cahiers de médiologie” n.1.<br />

713<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!