27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

Conclusa la fase di conoscenza si può passare ad analizzare le tecniche botaniche<br />

d’intervento, che devono rispettare la vocazione originaria del luogo. Si può<br />

dunque valutare quale sistemazione definitiva dare agli spazi all’aperto esterni<br />

alla casa: mantenendo ad esempio una conservazione integrale del verde,<br />

ripristinando le essenze e l’arredo come da progetto originale oppure predisporre<br />

un arricchimento e addirittura un nuovo disegno del giardino necessario al<br />

buon funzionamento del museo. “Un lavoro che si deve svolgere attraverso<br />

l’identificazione dei segni e dei caratteri costitutivi dei siti e la conterminazione dei<br />

loro ambiti; lavoro che prevede atti creativi, programmi lungimiranti di rinnovo,<br />

pratiche quotidiane di cura e manutenzione, norme che regolano la convivenza,<br />

nello stesso luogo, di patrimoni naturali, sedimenti culturali e presenze umane;<br />

lavoro che rifugge da ogni fenomeno effimero o ricerca d’effetto che trova<br />

il suo difficile parametro nella lunga durata; lavoro che ricerca l’equilibrio tra<br />

conservazione e innovazione, in condizioni di continua mobilità del gusto e di<br />

permanente trasformazione del ruolo che la natura e la memoria esercitano<br />

nelle diverse civilizzazioni e fasi storiche” 18 .<br />

Vincoli e norme di tutela<br />

I parchi e i giardini storici sono soggetti a norme di tutela, che introducono vincoli<br />

alle loro modificazioni e alla loro stessa manutenzione ordinaria. In particolare il<br />

Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”<br />

impone ai proprietari dei parchi che sono stati oggetto di provvedimento di<br />

tutela (il così detto vincolo) l’obbligo della loro conservazione. In caso di inerzia<br />

essa può anche essere imposta dalla Soprintendenza o addirittura effettuata da<br />

questa direttamente in danno al proprietario. Ogni intervento sul parco, salvo i<br />

casi di urgenza per pericolo al bene stesso, richiede la autorizzazione preventiva<br />

della Soprintendenza. 19<br />

18 Domenico Luciani, Per il buon governo del paesaggio, Treviso, Fondazione Benetton Studi e<br />

Ricerche, 2004.<br />

19 Lo Stato partecipa con una quota del 19% alle spese necessarie per la conservazione.<br />

665<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!