27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

monumento nazionale.<br />

Ricostruendo storie locali e approfondendo la relazione tra l’esperienza artistica<br />

di un uomo e un determinato ambiente sociale, la memoria e il bene culturale<br />

locale diventano un valore di tutti, un bene collettivo, che muove energie, che<br />

scova risorse e che incentiva il turismo.<br />

Nello stesso modo in Liguria gli scorci di Riviera ligure dipinti dal pittore Claude<br />

Monet sono oggi un paesaggio d’autore molto visitato e oggetto tra l’altro<br />

di una mostra aperta a Genova e a Bordighera nell’inverno 2010, dal titolo<br />

“Mediterraneo”. Altrettanto note sono le strade di Brescello e gli argini del Po,<br />

rivissuti da Don Camillo e Peppone, attraverso i romanzi di Giovannino Guareschi.<br />

Anche in questo caso è stato identificato un percorso di visita tra luoghi, storie e<br />

suggestioni, che porta ogni anno nella Bassa parmense circa 30.000 visitatori.<br />

Singolare è il progetto realizzato nella cittadina di Volpedo nel 2000. Per rendere<br />

omaggio al celebre artista Giuseppe Pelizza è stato allestito un museo all’aperto:<br />

in ogni angolo della città sono stati posizionati una serie di pannelli con le<br />

riproduzioni dei dipinti del maestro, ricostruendo un percorso espositivo che ha<br />

come punti cardine la casa-studio e i luoghi di vita dell’artista. Un esperienza<br />

contemporanea che ben interpreta la relazione autore-opera-paesaggio.<br />

In Emilia Romagna, infine, si è promosso il progetto “Paesaggi d’Autore” , che<br />

intende valorizzare il territorio regionale attraverso un rete di luoghi di vita e di<br />

lavoro di personaggi del mondo dell’arte, del cinema, della letteratura e della<br />

musica. “Paesaggi d’Autore” è una mappa, che genera un percorso attraverso le<br />

località che hanno avuto, o che tuttora hanno, un ruolo significativo nella vita e<br />

nell’opera di pittori, scultori, architetti, musicisti, registi, poeti e narratori, e che<br />

sono ormai assunte a beni di valore simbolico per l’intera collettività. L’itinerario<br />

di visita porta a nuove fasi di riscoperta di patrimoni dimenticati, diventando<br />

l’occasione per il rilancio economico di un sistema policentrico, che comprende<br />

anche vasti territori dimenticati, seppur ricchi di storia e di tradizioni.<br />

371<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!