27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

2. Studi sulle case degli uomini celebri<br />

2.1. La dimora del personaggio illustre. Un contributo all’identità nazionale.<br />

Da un certa fase di sviluppo della civiltà l’uomo ha dimorato in spazi costituiti<br />

espressamente per il ricovero e il lavoro, per l’accumulo e la conservazione dei<br />

beni, per lo svolgimento della vita sociale, in una continua alternanza tra occasioni<br />

di vita pubblica e gesti legati alle attività domestiche della vita quotidiana.<br />

La casa di ogni uomo ne riflette il gusto, il benessere o il desiderio realizzato, ma<br />

trasmette anche, indirettamente, lo spirito del suo tempo.<br />

Non tutte le case di tutti gli abitanti vissuti in epoche precedenti vengono<br />

conservate. Nella realtà nessuna sistemazione di nessuna casa sopravvive,<br />

immutata, alla scomparsa di chi vi ha abitato. Concluso il tempo della vita la<br />

casa, considerata la dimora stabile di un singolo abitante o di una famiglia,<br />

diviene, ben presto, dimora di altri abitanti, che in modo impercettibile, la<br />

modificano e la trasformano secondo nuovi principi e altre esigenze. Con la fine<br />

di un’esistenza intensamente percepita, si dissolve in fretta quella relazione che<br />

lega il ricordo della figura dell’antico abitante con l’aspetto esistente di un luogo,<br />

sede originaria di una vicenda esistenziale.<br />

La fama delle case e la fama degli uomini, che in esse hanno dimorato, in<br />

genere seguono destini diversi. Ma vi sono delle eccezioni. Alcune residenze<br />

che hanno ospitato importanti eventi o dato alloggio a cittadini illustri non<br />

sempre immediatamente scompaiono. Con il passare delle generazioni alcune<br />

case perdono il significato di residenza e diventano luoghi collettivi in grado di<br />

evocare valori collettivi. Esse non sono più semplici ricoveri ma contribuiscono<br />

a salvaguardare la tradizione di un popolo a perpetuare l’essenza di un mito, a<br />

vantaggio sia delle generazioni presenti, che delle future. 9<br />

9 Aldo De Poli, Marco Piccinelli, Nicola Poggi, Dalla casa-atelier al museo. La valorizzazione dei<br />

luoghi dell’artista e del collezionista, Milano, Edizioni Lybra Immagine, 2006, p.15.<br />

146<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!