27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

scienze. Non va dimenticato che all’origine di un’attribuzione di valore, che poi si<br />

trasmette di generazione in generazione, c’è sempre un gesto di rottura o un atto<br />

di decisione individuale. Con il tempo, questo gesto ha mutato il senso di un gran<br />

numero di oggetti appartenenti alle espressioni più disparate dell’uomo.<br />

Nascosta fra le vie del cuore della città di Bologna sta la nuova casa-museo del<br />

collezionista Marino Golinelli, imprenditore fondatore dell’Alfa Wassermann,<br />

grande industria farmaceutica e fondatore della Fondazione Golinelli di Bologna,<br />

impegnata nella diffusione della cultura scientifica. Insieme alla moglie Paola<br />

da anni investe nelle arti, oggi la loro collezione conta circa 350 opere di artisti<br />

internazionali. Nel 2009 la famiglia Golinelli decide di ampliare e ristrutturare<br />

la casa trasformandola in un “museo vivente”, in una forma ibrida tra spazio<br />

espositivo pubblico e abitazione vissuta quotidianamente dalla famiglia.<br />

Interessante la descrizione dell’appartamento in cui mobili e pareti hanno<br />

le ruote per spostarli facilmente per consentire una flessibilità propria di un<br />

ambiente fieristico.<br />

“Gli artisti - raccontano i Golinelli - hanno lavorato fianco a fianco degli architetti<br />

e dei muratori che hanno realizzato i lavori di ristrutturazione e sono intervenuti<br />

direttamente nella decisione della suddivisione degli spazi per separare le zone<br />

della casa. I mobili sono entrati in casa dopo le opere e sono stati posizionati solo<br />

in un secondo tempo, dopo che si è scelto la collocazione dei lavori. Per scegliere<br />

gli spazi giusti ci siamo serviti di un piccolo plastico in scala 1 a 25 e del consiglio<br />

degli artisti”. In tutte le camere pareti, porte, pavimenti e soffitti sono coperti<br />

da un’opera. Anche bagni e cabine armadio sono parte della casa-galleria e una<br />

scala in ferro fa da scarpiera mentre gli abiti in ordine pendono sul pavimento.<br />

105<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!