27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

4. Le istituzioni per la tutela della dimora storica.<br />

Dal secondo dopoguerra lo sviluppo di nuove tipologie di musei legati alla<br />

valorizzazione del territorio è accompagnato in Europa dalla nascita di istituzioni<br />

internazionali di appoggio alle strutture museali, sempre più attente alla<br />

protezione e valorizzazione del patrimonio immateriale.<br />

Nel 1946, per iniziativa di Chauncey J. Hamlin (presidente dell’American<br />

Museums Association) e con il patrocinio UNESCO è stato fondato l’lnternational<br />

Council of Museums (ICOM). Costituito con lo scopo di far conoscere e tutelare il<br />

patrimonio culturale mondiale, sia attraverso il miglioramento dell’organizzazione<br />

e valorizzazione dei musei ritenuti gli istituti delegati a queste funzioni di<br />

conservazione e divulgazione della memoria storica, sia operando a favore della<br />

tutela e del progresso della professione museale.<br />

1.1.<br />

L’International Council of Museum (ICOM) e la definizione di museo.<br />

L’ICOM (lnternational Council of Museums) è l’organizzazione internazionale<br />

dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la<br />

continuità e a comunicare il valore del patrimonio mondiale sia culturale che<br />

naturale, attuale e futuro, materiale e immateriale.<br />

Secondo l’International Council of Museum (ICOM) , “il museo è infatti<br />

un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo<br />

sviluppo, aperto al pubblico, compie ricerche che riguardano sia le testimonianze<br />

materiale sia quelle immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce,<br />

le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e<br />

diletto” .<br />

Riunendo 20.000 aderenti, l’ICOM costituisce una rete internazionale di<br />

comunicazione e di confronto per i professionisti museali e di tutte le discipline e<br />

specialità. Oltre a molte pubblicazioni questa Associazione svolge, a livello locale<br />

e internazionale: convegni, momenti di formazione, gemellaggi e la promozione<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!