27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

composizioni floreali, realizzate con i fiori coltivati nel grande giardino esterno.<br />

La scrittrice si spegne nel 1962 ed e sepolta nel parco, presso la collina di Ewlald,<br />

ai piedi di un grande faggio.<br />

Nel 1991, in occasione della riapertura al pubblico, il complesso è oggetto di un’<br />

attenta opera di restauro, diretta da Vilhelm Wohlert. Il nuovo museo è ospitato<br />

nell’ala ovest della dimora, un tempo destinata a rimessa per le vetture, fienile e<br />

stalla. Gli ambienti arredati dalla scrittrice sono stati mantenuti pressoché intatti,<br />

in modo da permettere al visitatore di apprezzare la quotidianità della scrittrice.<br />

Nelle stanze limitrofe sono organizzati gli spazi indispensabili al funzionamento<br />

dell’istituzione museale. Oltre la caffetteria, sono aperte una ricchissima<br />

biblioteca sull’opera della scrittrice e una sala espositiva dove viene descritta la<br />

sua figura mediante pannelli e nastri su cui sono registrate le celebri interviste<br />

radiofoniche, rilasciate nel grande salotto.<br />

Nel 2003 sono inaugurate altre due sale: la prima e dedicata alle mostre<br />

sugli uccelli che nidificano nel grande giardino. La seconda e attrezzata per la<br />

proiezione di audiovisivi dove la vita della scrittrice viene ricostruita attraverso<br />

un cortometraggio.<br />

420<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!