27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

avviando un processo di autovalutazione nell’ambito delle “buone pratiche” 3 .<br />

Anche in Europa diversi Paesi hanno adottato procedure per indicare le linee<br />

guida nel settore museale. La Gran Bretagna definisce i criteri per l’Accreditation<br />

Scheme for Museum: la certificazione è volontaria, tuttavia ad oggi i trasferimenti<br />

pubblici sono indirizzati prevalentemente a favore di quelle istituzioni che hanno<br />

ottenuto la certificazione ed è importante ricordare che rientra tra i futuri<br />

obiettivi della Museums and Galleries Commission, devolvere contributi pubblici<br />

soltanto alle istituzioni che hanno ottenuto la certificazione; è stata formulata<br />

anche una accountability4 non solo contabile bensì sociale, con cui si possa misurare<br />

l’impatto sociale del museo in relazione ai suoi obiettivi e a quelli degli stakeholders.<br />

In Francia la Legge n. 5/2000 Musées de France revisiona il sistema museale sulla base<br />

di una concezione centralistica statale che richiede comunque rigidi requisiti minimi e<br />

procedure formalizzate per ottenere il label di musée de France.<br />

Nei Paesi Bassi la certificazione è volontaria e consente di accedere a contributi pubblici.<br />

In Italia è il D.m. 10 maggio 2001 a delineare l’Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici<br />

e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei in attuazione dell’art. 150 comma<br />

6 D.L. n. 112/985 . Si tratta di linee guida predisposte da una Commissione paritetica<br />

del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e degli enti territoriali designati<br />

dalla Conferenza unificata6 .<br />

3 Dal 1971 al 1994, sono stati “accreditati” 800 musei su circa 8.200 musei e 15.000 siti, Jalla Daniele,<br />

Il Museo contemporaneo, introduzione al nuovo sistema museale italiano, Utet Libreria, Nuova<br />

edizione.<br />

4 Il concetto di accountability nella attuale accezione è divenuto il simbolo della buona governance<br />

ovvero l’insieme delle azioni che svolgono la funzione sociale di dar conto (giving accounts). Monteduro<br />

Fabio in Sibilio Parri Barbara, Misurare e Comunicare i risultati l’accountability del museo, ed.<br />

Franco Angeli, 2004.<br />

5 In realtà alcune regioni negli anni settanta avevano stabilito criteri per accedere ai finanziamenti,<br />

ma solo con l’anno 2001 si parla di standard in una regolamentazione statale. Ricordiamo la legge<br />

regionale della Lombardia 12 luglio 1974, n. 39 Norme in materia di musei di enti locali o di interesse<br />

locale, sulla classificazione dei musei in base alle dimensioni, ma fu approvata solo nell’anno 1978;<br />

anche la Legge n. 1080/1960 che riguardava i musei non statali e richiedeva un “regolamento di organizzazione<br />

e di funzionamento”, ma non ebbe una buona applicazione, Garlandini Alberto, L’intervento<br />

delle regioni a favore dei musei: uno scenario in profondo cambiamento, su Aedon n. 2, 2006<br />

Rivista di arti e diritto on line diretta da Marco Cammelli.<br />

6 L’articolo 150 stabiliva che il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali definisse i criteri tecnico-<br />

396<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!