27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

Secondo il D.M. 10 maggio 2001 “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici<br />

e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei” le caratteristiche<br />

(standard) che deve avere la casa per essere museo sono: avere una missioni e<br />

una pianificazione delle attività future, avere una direzione, avere del personale,<br />

avere un piano finanziario, rispettare un certo grado di sicurezza, accessibilità e<br />

servizi, garantire una corretta gestione della collezioni (acquisizioni, prestiti) e<br />

conservazione della collezione, programmare mostre ed eventi, prevedere una<br />

didattica e un piano di marketing e comunicazione.<br />

Nel momento in cui la casa diventa museo, dunque, un’altra figura essenziale<br />

per la sua istituzionalizzazione è il direttore del museo, che in alcuni casi può<br />

coincidere anche con il curatore stesso.<br />

Il direttore del museo ha particolari responsabilità. Il testo dell’ICOM Code of<br />

Ethics le indica chiaramente: “The director or head of the museum is a key post<br />

and when making an appointment, governing bodies should have regard for the<br />

knowledge and skills required to fill the post effectively. These qualities should<br />

include adequate intellectual ability and professional knowledge, complemented<br />

by a high standard of ethical conduct” 12 .<br />

Il Manuale europeo delle Professioni museali13 definisce il direttore come il<br />

principale responsabile del museo. Egli definisce le scelte strategiche per la<br />

promozione e lo sviluppo dell’istituzione ed è responsabile delle collezioni e<br />

della qualità delle attività e dei servizi del museo.<br />

Il direttore ha in particolare una triplice funzione di orientamento e di<br />

controllo:<br />

Scientifica: definisce e segue le attività legate alle collezioni e al loro arricchimento;<br />

vigila e contribuisce alla conservazione, agli studi, alla sicurezza e alla<br />

valorizzazione delle collezioni. Stabilisce le linee guida di ricerca dell’istituto.<br />

12 ICOM Code of Ethics, 2006, p. 3, tratta da http://icom.museum/ethics.html (11.5.2007).<br />

13 Si veda Angelika Ruge (a cura di), Manuale europeo delle Professioni museali, Icom, 2008 e<br />

Alberto Garlandini, Carta nazionale delle professioni museali. Conferenza nazionale dei musei, Milano,<br />

Icom, 2006.<br />

655<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!