27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

L’atelier Tadini, situato in via Jommelli 24, è da sempre un luogo di incontro<br />

culturale. La vivacità dell’artista si riflette, infatti, nei continui confronti che<br />

avvenivano nel suo studio, con scambio di opere con artisti a lui contemporanei,<br />

di idee e di riflessioni su diverse tematiche.<br />

Tutto questo fervore culturale è oggi reso vivo dagli eredi del Maestro, che, dopo<br />

aver acquistato un edificio attigua all’atelier, ne hanno esteso gli spazi per aprire<br />

una galleria d’arte privata. Nato nei locali dello studio del pittore Emilio Tadini,<br />

allargato con le grandi stanze di una storica tipografia milanese, Studio Tadini<br />

conserva dunque l’archivio delle opere di Tadini scrittore e pittore. Nello Spazio<br />

vengono organizzati, eventi, serate e prove aperte teatrali, concerti, presentazioni<br />

di dischi e di libri, convegni, mostre pittoriche e fotografiche e attività culturali<br />

di ogni genere.<br />

Una fondazione culturale è un’ istituzione di natura privata caratterizzata<br />

dall’esistenza di un fondo patrimoniale destinato dalla volontà del fondatore a<br />

perseguire uno scopo di tipo culturale o scientifico.<br />

Sebbene anche la fondazione diventi molto spesso l’occasione per la tutela e<br />

la conservazione di una collezione, essa si differenzia dall’istituzione museale<br />

per la maggiore attenzione volta agli eventi contemporanei, alla promozione<br />

della cultura attraverso conferenze, seminari, laboratori didattici e centri di<br />

formazione. La fondazione spesso promuove Premi, diventando una rete di<br />

comunicazione tra le istituzioni formative e il territorio.<br />

La fondazione di Arnaldo e Alberto Mondadori<br />

Frequentemente l’istituzione di una fondazione è stata dovuta alla volontà di<br />

valorizzare patrimoni privati e perpetuare la fama di illustri personaggi. Un esempio<br />

convincente di tale connubio è la Fondazione Arnaldo Mondadori a Milano. Nel<br />

1977 viene istituita la fondazione con la precisa volontà di promuovere gli studi<br />

filologici letterari e saggistici di Arnaldo e Alberto Mondadori, con l’erogazione<br />

di borse di studio, l’organizzazione di seminari e ricerche, la pubblicazione di<br />

363<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!