27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

collezione del pittore Felix Nussbaum e la piccola caffetteria. Il secondo piano,<br />

coperto da shed, contiene un ampio spazio per Ie esposizioni temporanee.<br />

L’architettura di Grassi ricerca una continuità anche materia con l’esistente,<br />

proponendo un edificio interamente rivestito in mattoni a vista, ad esclusione<br />

delle pareti interne delle due corti d’accesso rivestite con la stessa pietra arenaria<br />

del Kulturgeschichtliches Museum. Le pareti che chiudono ad ovest le corti più<br />

grandi riprendono, in negativo, l’impronta delle modanature di marcapiano del<br />

museo storico.<br />

L’intervento di Grassi propone anche una diversa distribuzione esterna<br />

dell’esistente: il giardino viene diviso in due ambiti, collegati fra loro dall’atrio<br />

d’ingresso del museo, il recinto museale viene dotato di un ampio parcheggio e<br />

di servizi per il visitatore. La pavimentazione dei diversi percorsi viene prevista in<br />

pietra naturale, mentre le scalinate esterne sono in pietra arenaria. Un secondo<br />

accesso pedonale al museo si trova nella parte nord del giardino, ove si pensa di<br />

collocare una sala conferenze completamente autonoma rispetto al complesso<br />

museale e un piccolo padiglione di servizio come deposito, riutilizzando le sale<br />

della Akzisehus.<br />

468<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!