27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

distrazione e dispersione.<br />

L’intervento deve essere pensato per accogliere gli oggetti originali, prevedendo<br />

talvolta soluzioni diverse per ciascuno dei gruppi tipologici delle collezioni.<br />

L’allestimento deve interpretare situazioni diverse, che seguono linee d’azione<br />

opposte, sperimentando nuove tecniche di comunicazione e mirando a<br />

una ricostruzione precisa degli ambienti perduti, considerati essenziali per<br />

la comprensione della collezione. Il nuovo museo deve poter valorizzare<br />

perfettamente i valori di una personalità complessa, arricchendosi con nuove<br />

relazioni.<br />

Il nuovo allestimento celebra il passato anticipando il futuro, in quanto è il<br />

risultato di un meditato processo di aperta interpretazione, che nasce da una<br />

necessaria individuazione preventiva delle situazioni spaziali autentiche risultato<br />

di stratificazioni storiche successive. Abbandonate le convenzioni e i consolidati<br />

rituali già stabiliti si aprono nuove possibilità di espressione. Dietro la “nuova<br />

disposizione” si scorgono la messa in evidenza di nuovi sistemi di valori.<br />

607<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!