27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

culturale italiano.<br />

Un primo lavoro di classificazione, svolto appunto dalla Fondazione Nievo,<br />

porta attenzione a questi particolare ambiti, promuovendo la nascita di nuove<br />

istituzioni, con sedi, personale specializzato e attività regolari a sostegno di<br />

queste realtà territoriali.<br />

La Fondazione Ippolito Nievo rappresenta un modo nuovo di intendere la<br />

letteratura, poiché permette di vivere i luoghi cantati e narrati, di ritrovare<br />

atmosfere e sperimentare le emozione dell’ambiente che ha ispirato poeti e<br />

scrittori.<br />

Uno degli obiettivi dell’istituzione è far rinascere un interesse per il territorio e<br />

oggi i parchi letterari costituiscono la più interessante realtà di turismo culturale<br />

italiano, rappresentando un’opportunità concreta di sviluppo per le imprese<br />

locali.<br />

La Fondazione Nievo ha un vero e proprio “diritto” sulla denominazione di<br />

“parco letterario” e ha coniato un “marchio di qualità” simboleggiato dall’Albero<br />

del Viaggiatore, chiamato comunemente Ravenala, una pianta che cresce<br />

in Madagascar, le cui foglie concave raccolgono la rugiada che su di esse si<br />

forma e che serve da ristoro per il viandante assetato. L’istituzione di un Parco<br />

Letterario avviene nel momento in cui si firma una Convenzione onerosa fra la<br />

Fondazione Ippolito Nievo e l’Ente Pubblico. All’interno della Convenzione, le<br />

parti stabiliscono di comune accordo di assegnare la gestione organizzativa ad<br />

un soggetto giuridico privato al quale, tramite apposito contratto, viene concesso<br />

l’uso commerciale dei diversi marchi.<br />

I Parchi Letterari sono per la maggior parte nel sud dell’Italia, ma anche le regioni<br />

del centro-nord possono vantare la presenza delle istituzioni, primo fra tutti il<br />

parco dedicato a Ippolito Nievo, in Friuli Venezia Giulia, a Colloredo in provincia<br />

di Udine. Per citare solo i principali successivamente hanno visto la luce: il Parco<br />

“Isabella Morra” nel Comune di Valsinni in Basilicata; il Parco “Cesare Pavese a<br />

Santo Stefano Belbo in Piemonte e il Parco “Grazia Deledda” in Sardegna, a Galtellì<br />

380<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!