27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

A conclusione di un percorso di conoscenza, che ha portato all’identificazionene<br />

di un patrimonio di luoghi domestici molto diversi fra loro, la ricerca si propone<br />

in questo capitolo la stesura di una “guida operativa“, intesa come un concreto<br />

strumento che fornisca le basi teoriche e pratiche per la trasformazione in museo<br />

degli spazi architettonici e per la valorizzazione delle atmosfere private delle case<br />

di uomini celebri del Novecento.<br />

Attraverso la presentazione di dieci punti operativi ci si propone, in particolare, di<br />

pianificare una serie di interventi, organizzati per fasi; che colgono insegnamento<br />

da importanti pubblicazioni e da specifiche realtà istituzionali, presenti in<br />

Europa.<br />

La natura della casa per definizione intima e privata, che si apre al pubblico impone,<br />

infatti, un necessario compromesso non semplice tra il tempo da privilegiare al<br />

restauro, il tipo di uso da consentire nell’esercizio, le condizioni da imporre e, non<br />

ultimo, il desiderio di non trasformare l’abitazione in un vero e proprio museo,<br />

per mantenere quella dimensione famigliare, che contraddistingue la dimora<br />

come un “teatro di vita.” Diventa dunque fondamentale valutare attentamente i<br />

diversi fattori che contribuiscono alla trasformazione, proponendo, caso per caso,<br />

le più opportune metodologie di conservazione e di gestione della dimora.<br />

Una questione importante che ha guidato la ricerca è stata, inoltre, la<br />

consapevolezza che nel prefigurare una definitiva relazione progettuale tra<br />

uomo, collezione e luogo, un ruolo sempre fondamentale è ricoperto da valori<br />

immateriali, quali “la comunità, la tradizione e il mito”.<br />

Attraverso la conoscenza storica del personaggio, la ricerca bibliografica, la<br />

ricostruzione iconografica, l’indagine conoscitiva dei manufatti e il rilievo<br />

dell’esistente, si creano le premesse per accogliere, accanto allo schedario dei<br />

beni materiali e all’inventario delle esigenze conservative, anche un catalogo dei<br />

beni immateriali. All’interno del museo, le tracce dell’illustre personaggio, la sua<br />

collezione, la sua casa, estrapolati dal loro contesto storico e resi protagonisti di<br />

624<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!