27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

3.3. Conclusione. L’esibizione della collezione e la sala di rappresentanza.<br />

“I collezionisti pretendono di rinchiudere<br />

l’universo in un armadio.<br />

E, come gli amanti, sanno che<br />

non si chiude a chiave la terra intera;<br />

di qui la loro malinconia.”<br />

Anatole France, 1874.<br />

Arredi lignei, cofanetti in avorio, maioliche, calici e fiasche in vetro, ma anche<br />

forbici, chiavi, cavatappi sono i protagonisti silenziosi di luoghi unici, singolari,<br />

piccoli o grandi giacimenti culturali, cumuli di storie e insiemi di memorie, che<br />

raccontano non solo la storia di una famiglia, ma un rito sociale e un gusto<br />

condiviso di un’epoca passata.<br />

La casa si configura come un universo compiuto grazie al valore delle cose e alla<br />

volontà degli uomini: quando questi due principi di fondo entrano in relazione,<br />

generano nuove relazioni, per esempio tra il carattere del luogo ereditato<br />

e il desiderio personale di cambiamento, tra l’aspetto dell’arredamento e la<br />

manifestazione del gusto, ma, ancora, tra un accumulo casuale delle cose e<br />

la selezione affettiva degli oggetti, che non sono più cercati perché utili, ma<br />

soprattutto perché appaiono belli.<br />

Il percorso descrittivo qui affrontato mostra l’importanza che ricopre una<br />

catalogazione di casi di studio considerati storicamente acquisiti, in funzione di<br />

un’odierna riflessione sul tema del collezionismo e in rapporto ad un pubblico che<br />

si relaziona con sempre maggiore frequenza alle ormai numerose case diventate<br />

museo presenti sul suolo nazionale. I diversi spazi chiusi della dimora, sede della<br />

collezione, e i molti spazi aperti, il giardino nella villa, il cortile nel palazzo di<br />

città il parco circostante, sono elementi fondamentali, per esprimere un giudizio<br />

completo sulla casa di un collezionista in qualunque epoca della storia.<br />

Come si è detto non esiste una collezione privata senza un ambito spaziale<br />

espressamente dedicato configurato per custodire i preziosi oggetti. In particolare<br />

la sala di rappresentanza, in cui il ricco collezionista accoglie gli ospiti assume un<br />

109<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!