27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

dai proprietari come luoghi di esposizione delle proprie collezioni d’arte, oltre<br />

che come luogo di abitazione. Nelle fortunate circostanze in cui la collezione sia<br />

stata conservata nel luogo di origine, le abitazioni dei collezionisti assommano<br />

la qualità di museo di pittura, scultura, di arti decorative e di dimora, ove è<br />

possibile leggere la cultura e il gusto dell’abitare dell’epoca in cui furono arredate<br />

e arricchite con le collezioni: ciò avviene sia nei casi in cui il collezionista aderì<br />

ai dettami del gusto corrente; sia nei casi in cui la sua eccentricità lo portò a<br />

esasperarne alcuni aspetti.<br />

Nella sesta categoria sono comprese le Dimore storiche come contenitori. In<br />

questo caso non si può veramente parlare di case museo, bensì di dimore di<br />

particolare prestigio storico e artistico, usate essenzialmente come contenitori<br />

per l’esposizione di raccolte, scelte indipendentemente dalla loro congruità<br />

con le caratteristiche della dimora ospitante. Talvolta pero questi complessi<br />

espositivi vengono semplicemente indicati come case museo: sarebbe, al<br />

contrario, importante riflettere su come valorizzare la memoria della casa (spesso<br />

impreziosita da importanti decori fissi o da eleganti arredi) per trasmettere al<br />

pubblico la consapevolezza di una complessa e composita realtà museale.<br />

Nella settima categoria sono raccolte le Case di famiglia. Sono queste le dimore<br />

la cui peculiarità è costituita dalla sedimentazione della vita quotidiana, di<br />

generazioni di una famiglia, che ha progressivamente modificato e arricchito<br />

la qualità abitativa degli ambienti. Esse diventano, in qualche maniera, musei<br />

della famiglia e rivestono un particolare interesse dal punto di vista della storia<br />

della vita privata di un nucleo famigliare rappresentativo di un ambiente sociale<br />

e culturale.<br />

Nell’ottava categoria si trovano infine le Case con precisa individuazione<br />

socioculturale. Nell’ultimo esempio di abitazioni musealizzate si comprendono<br />

le abitazioni afferenti a gruppi economicamente omogenei, riconoscibili nella<br />

scala sociale e nelle gerarchie professionali. Spesso questi percorsi museali si<br />

riferiscono a classi subalterne, di cui si intende raccontare la storia attraverso<br />

ambientazioni domestiche e oggetti della vita quotidiana. Queste ricostruzioni<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!