27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

4.3. Le nuove opportunità per il pubblico.<br />

La realtà di una casa museo può offrire opportunità ed esperienze uniche nel<br />

panorama delle offerte culturali di un territorio.<br />

La dimora storica può prevedere, infatti, al suo interno attività formative assai<br />

diversificata: dall’esibizione delle collezioni ai concerti o al salotto letterario, dalle<br />

porte aperte per la valorizzazione degli arredi del giardino all’attività orticola<br />

che da presto origine a tradizioni eno-gastronomiche, talora rivisitate in itinerari<br />

agro-turistici oggi recuperati. La commistione di diversi ambiti culturali non<br />

determina dirompenti cambiamenti nella struttura della dimora storica, anzi, in<br />

taluni casi, rafforza la progettualità della raccolta, nella ferma convinzione di non<br />

ledere l’idea originaria del capostipite.<br />

La casa museo, inoltre, può istaurare con il suo territorio un legame particolare,<br />

mettendo in moto spesso un lento processo di valorizzazione. Angela Befana,<br />

docente di economia presso l’Università IULM di Milano, propone una definizione<br />

di casa museo come una possibile tappa di heritage trail15 che ripercorre “le<br />

continuità territoriali” di itinerari culturali e che spesso trova traccia oltre i<br />

confini nazionali.<br />

Già ora, le attività di associazioni private, come il FAI, Fondo Ambiente Italiano,<br />

Associazione Dimore Storiche e l’Associazione Castelli e Ville Aperte in Lombardia,<br />

alimentano la promozione educativa e culturale, che grazie ai circuiti, in certe<br />

giornate di “porte aperte”, riesce a muovere migliaia di persone attraverso<br />

vallate, borghi storici e scorci di paesaggio.<br />

La dimora storica, il suo giardino e le sue adiacenze vengono considerati la<br />

tappa fondamentale di un patrimonio collettivo, che riesce ad interpretare<br />

le continuità di un determinato territorio. Il significante turistico di questa<br />

15 Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido incremento del cosiddetto heritage tourism, una forma<br />

di turismo che ripercorre le tappe di un passato (heritage trail) particolarmente significativo per<br />

un paese o una nazione. Questo tipo di attività turistica, un tempo appannaggio di pochi, è diventata<br />

tipica anche del turismo di massa, mentre un numero sempre maggiore di viaggiatori va alla ricerca<br />

di un’esperienza unica e autentica come quella offerta dalla visita degli heritage site.<br />

659<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!