27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

semplici e del tutto sicuri, mentre da alcuni anni l’illuminazione a fibre ottiche 46<br />

ha migliorato il rapporto tra fruibilità e conservazione di opere estremamente<br />

sensibili alla luce. I problemi inerenti a una custodia intensiva, sono stati<br />

inoltre affrontati attraverso un’attenta distribuzione di volumi e diaframmi non<br />

occultanti negli allestimenti, oppure grazie all’uso di telecamere e teleallarmi e<br />

alla comunicazione fra i custodi mediante telefoni senza filo.<br />

Va dunque tenuto presente che in un progetto di allestimento la sicurezza del<br />

museo deve esser considerata nella sua globalità sin dall’inizio degli studi.<br />

Le prescrizioni di legge per l’installazione di nuovi impianti nei fabbricati a uso<br />

pubblico e museale, nonché per le certificazioni di agibilità e delle condizioni di<br />

esercizio impongono ai tecnici il rispetto di precise norme di sicurezza antincendio.<br />

Le procedure di tutela antincendio che si applicano agli edifici storici sono, in<br />

particolare fissate da una serie di normative che inizia con il R.D. n. 1564 del 1942,<br />

cui hanno fatto seguito la legge 966 del 1965, la circolare n. 34 del 1967, il DPR<br />

n. 577 del 1982 e da ultimo il DPR n. 37 del 1998. Alle normative generali citate si<br />

aggiungono i più specifici DM n. 569 del 1992, “Regolamento contenente norme<br />

di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie,<br />

esposizioni e mostre”, e il DM n. 418 del 1995, “Regolamento concernente norme<br />

di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a<br />

biblioteche ed archivi”. Poiché i musei e in generale le istituzioni culturali sono<br />

luoghi di lavoro, a essi si applicano anche le norme fissate dal D.Lgs. 626 del 1994<br />

e dal DM 10 marzo 1998 per la gestione delle emergenze .<br />

Per quanto concerne invece le misure tecniche di protezione del contenitore e di<br />

quanto esso contiene, la sicurezza antincendio deve rispondere ai vincoli imposti<br />

dall’attuazione delle “Direttive sui prodotti da costruzione”, deve prevedere la<br />

possibilità che vengano svolte attività a rischio e la gestione di depositi a rischio<br />

46 Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre<br />

la luce. La luce emessa non produce calore e per questo particolarmente adeguata per l’inserimento<br />

in teche espositive.<br />

708<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!