27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

meglio l’autobiografia, si può tracciare l’identità dell’uomo, l’immagine che ha di<br />

sé stesso, lo status sociale, la sua necessità di auto-rappresentazione strettamente<br />

legata ad una definita sfera sociale, psicologica, affettiva ed emotiva.<br />

1.3. Il ritratto e l’autoritratto dell’artista<br />

Come la biografia, il ritratto è una narrazione, un’immagine di un personaggio, che<br />

trasmette l’impressione della persona “reale”, fisicamente e psicologicamente,<br />

dandole “corpo” in modo metonimico.<br />

Nelle arti figurative viene definito ritratto ciò che rappresenta la figura o la<br />

fisionomia di una o più persone. L’autoritratto è il ritratto che l’artista fa di sé<br />

stesso, del proprio aspetto fisico o anche delle proprie qualità morali.<br />

La somiglianza del ritratto e dell’autoritratto, tuttavia è molto spesso sfuggente<br />

e tutt’altro che scontata. Come afferma Richard Brilliant, i ritratti sono immagini<br />

sintetiche delle quali una presunta somiglianza e il riconoscimento di una<br />

corrispondenza tra modello e immagine costituiscono l’implicito presupposto:<br />

“quale sia la qualità mimetica del ritratto l’opera altro non è se non la<br />

rappresentazione di un soggetto, il cui valore di approssimazione è determinato<br />

non tanto dal carattere descrittivo quanto dalla coincidenza delle percezioni<br />

condivise dall’artista e dall’osservatore.” 4<br />

I ritratti creano un’illusione di realtà in modo referenziale attraverso l’uso di<br />

strategie che mirano a suggerirne il riconoscimento, attribuendo un nome al<br />

soggetto, alludendo alla sua professione, al suo carattere o a un avvenimento<br />

emblematico della sua vita.<br />

Come altre fonti biografiche, quali l’autobiografia o i diari, anche i ritratti danno<br />

forma a un rapporto complesso tra immagine pubblica e privata, tentando di<br />

cogliere i caratteri più segreti e proponendo al contempo una visione denotativa<br />

4 Richard Brilliant, Portraiture, London, Reaktion Bookd, 1991, p.26.<br />

630<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!