27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

seguire le necessità famigliari, ma anche per assecondare un’esigenza continua<br />

di sperimentare nuovi linguaggi espressivi.<br />

A riprova di questo, si citano tre situazioni esemplari di case di architetti. La prima<br />

riguarda la casa di Gaston Castel a Marsiglia, architetto francese di inizio XX<br />

secolo; la seconda si riferisce ad una delle case di Le Corbusier a Parigi, maestro<br />

dell’architettura europea; la terza riguarda le dimore di Oswald Mathias Ungers<br />

a Colonia, un protagonista del secondo Novecento.<br />

L’architetto francese Gaston Castel (1886-1971) costruisce la sua dimora nel 1924,<br />

nel quartiere Cinq-Avenues di Marsiglia. La dimora viene progettata modificando<br />

un edificio esistente, sopraelevandolo nel 1930, in un lotto ad angolo. L’edificio<br />

si presenta come un’elegante architettura, caratterizzata da un sapiente gioco di<br />

pieni e vuoti. L’impianto funzionale dell’abitazione si sviluppa secondo un asse<br />

verticale che distingue la vita professionale e pubblica: lo studio di architettura<br />

aperto ai clienti al piano terra, dall’appartamento della vita domestica al primo<br />

piano. Apice della dimora è il laboratorio privato dell’architetto posto all’ultimo<br />

piano del palazzo e caratterizzato da un’ampia altana vetrata.<br />

Il linguaggio compositivo dell’edificio prende i suoi elementi dallo stile Arte-déco<br />

che trionfa a Parigi a partire dall’esposizione internazionale delle arti decorative<br />

organizzata nel 1925. Il gioco<br />

plastico dei volumi è trattato abilmente dall’architetto sulla facciata d’angolo,<br />

come una serie di<br />

ritmi successivi che rivelano all’esterno le principali funzioni degli ambienti<br />

interni. Discreto ed elegante è anche il repertorio decorativo caratterizzato da<br />

modanature, parapetti in ferro battuto e sculture in bassorilievo. Oggi l’abitazione<br />

è un museo dedicato alla vita e alla carriera di Gaston Castel.<br />

Contemporaneo ma profondamente differente per ideologia e approccio<br />

metodologico è la casa dell’architetto Le Corbusier (1887-1965) a Parigi. Le<br />

dimore del maestro del Movimento Moderno, dall’appartamento parigino<br />

all’umile Cabanon, danno conferma e misura della forte tensione ideale e<br />

271<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!