27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

in una stessa mission per avere proficui scambi di idee, di soluzioni a problemi<br />

simili; individuare per ogni tipologia best practices e stabilire standard di<br />

interpretazione; di conservazione e restauro; di usi sostenibili; individuare<br />

strategie educative coerenti con la mission; migliorare le strategie di fund rising;<br />

creare network nazionali e internazionali in grado di generare percorsi turistici;<br />

introdurre i piccoli musei locali in una rete internazionale.<br />

Un primo risultato del lavoro di classificazione in Italia è la guida pubblicata da<br />

Rosanna Pavoni Case Museo in Italia nuovi percorsi di cultura: poesia, storia, arte,<br />

architettura, musica, artigianato, gusto52 . Il testo propone un viaggio dentro a<br />

dimore storiche scelte, tra le numerose case museo che arricchiscono la penisola,<br />

non tanto con criteri estetici o per importanza e fama di chi le ha abitate, quanto<br />

come luoghi capaci di narrare storie ed atmosfere. Le case museo illustrate sono<br />

presentate come esempi delle nove tipologie (case di uomini illustri, case di<br />

collezionisti, case della “Bellezza”, case testimoni di eventi storici , case volute da<br />

una comunità, dimore nobiliari, palazzi reali e luoghi del potere, case del clero,<br />

case a carattere etno-antropologico) in grado, ciascuna, di offrire al visitatore<br />

un percorso multidisciplinare nella cultura italiana: dall’arte all’artigianato, dalla<br />

musica alla poesia, dal gusto dell’abitare alla gastronomia.<br />

La pubblicazione è stata seguita da una mostra53 con fotografie di Omar<br />

Kheiraoui, voluta dal Ministero degli Esteri, ospitata nel febbraio 2010 alla Borsa<br />

Internazionale del Turismo a Milano e nel giugno 2010 a Istanbul.<br />

52 Rosanna Pavoni, Case museo in Italia. Nuovi percorsi di cultura. Poesia, storia, arte, architettura,<br />

musica, arigianato, gusto, tradizioni, Roma, Gangemi, 2009.<br />

53 Si fa riferimento alla mostra “Case Museo: Il gusto dell’abitare in Italia”, Istanbul, Museo Nazionale<br />

Bielorusso di Storia e Cultura Minsk, 15 settembre - 10 ottobre 2010. La mostra, esposta per la<br />

prima volta ad Istanbul – capitale europea della cultura 2010, si colloca all’interno di un ricco carnet<br />

di iniziative che il Ministero degli Affari Esteri proporrà nel corso del 2011, nell’ambito delle celebrazioni<br />

del 150° anniversario dell’unità d’Italia, e costituisce la prima iniziativa di un programma di<br />

proposte culturali rivolto ai paesi del partenariato orientale dell’Unione Europea. Attraverso 10 Case<br />

Museo, viene presentata la varietà e la ricchezza di un patrimonio diffuso in tutta Italia. La mostra si<br />

compone di 41 pannelli ed è accompagnata da una brochure di presentazione.<br />

122<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!