27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

nel 1988 e, contemporaneamente, Antonio Presti riesce a coinvolgere anche il<br />

famoso scultore Tano Festa, a cui affida una nuova realizzazione da ubicare sul<br />

lungomare di Villa Margi. L’opera, intitolata Monumento di un poeta morto è<br />

dedicata al fratello del poeta Francesco Lo Savio, ma per la particolare forma è<br />

stata denominata dai turisti la Finestra sul mare. Sempre nel 1988 viene bandito<br />

un concorso, riservato agli scultori under quaranta, per una costruire una nuova<br />

scultura: fra gli oltre cinquanta bozzetti dei partecipanti sono scelti quello dello<br />

scultore Carlo Lauricella, mai realizzato, e di Antonio di Palma, intitolato Energia<br />

Mediterrana, da ubicare in una posizione della vallata da cui poter godere di<br />

una splendida vista sul mare. Italo Lanfredini cura l’esecuzione de Il labirinto di<br />

Arianna, macro scultura che si rifà al labirinto cretese a sette anse, ubicata presso<br />

una strada che conduce a Castel di Lucio. Nel 1989 è inaugurata l’ultima opera,<br />

la Stanza di Barca d’oro, dello scultore Hidetoshi Nagasawa, ubicata in una gola<br />

laterale rispetto alla fiumara, presso l’abitato di Mistretta. La stanza è inserita in<br />

un muro di contenimento e costituisce una sorta di sepultura antica, in quanto<br />

una volta inaugurata e vista solo dai presenti, è stata richiusa per sempre.<br />

580<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!