27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

dal centocinquantenario dell’unità d’Italia e dalla riflessione in atto sul profilo<br />

del Dizionario Biografico degli Italiani dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.<br />

L’incontro si propone di ripensare in quali congiunture storiche, con quali accenti<br />

e attraverso quali canali sono state costruite e trasmesse le varie immagini<br />

degli “italiani”, nonché degli italiani “eminenti”, depositate dalla tradizione, e<br />

dunque anche di ragionare su quali sono le presenze che quella tradizione ci<br />

ha consegnato. La costituzione ottocentesca dell’Italia unita rappresenta una<br />

polarità forte del discorso, nella quale sono costituite, riemerse e variamente<br />

riorganizzate tradizioni retoriche sull’identità e la natura degli italiani. Ma i<br />

più vari discorsi sull’Italia e sugli italiani si sono addensati, con la loro specifica<br />

autonomia e caratterizzazione, in molti altri momenti e fasi della storia.<br />

In secondo luogo sono stati avviati confronti con più agili banche dati<br />

informatizzate, come il portale Who’s Who. L’espressione Who’s Who è stata<br />

utilizzata da vari autori ed editori come titolo di numerose pubblicazioni con varie<br />

finalità. Who’s Who è, anche il nome di alcuni portali internet, concepiti come<br />

banche dati informatizzate contenenti concise biografiche riguardi un particolare<br />

gruppo di persone note. Per indicare solo alcuni esempio tra i più noti, possiamo<br />

citare: Who’s Who (the definitive directory of everyone who’s anyone in Britain,<br />

all’indirizzo www.ukwhoswho.com) è il repertorio di personaggi di rilievo<br />

britannici dal 1849 a oggi; Who’s Who in Europe è il repertorio di personaggi di<br />

rilievo europei dal 1965, Who’s Who in France (www.whoswho.fr/) è repertorio<br />

di personaggi di rilievo francesi o viventi in Francia dal 1953; Marquis Who’s Who<br />

è una serie di libri pubblicati dall’editrice Marquis, contenente principalmente<br />

un repertorio di personaggi illustri americani.<br />

Se dei Dizionari pubblicati conosciamo i criteri di selezione, la bibliografia e i<br />

comitati di ricerca di riferimento, non è invece sicura l’attendibilità scientifica dei<br />

diversi portali presenti on-line nel web. Il dato interessante comunque risiede<br />

nella presenza di un gran numero di enti e soggetti interessati a stilare e a tenere<br />

aggiornata una lista di personalità importanti, in cui molto confida una comunità<br />

sociale, reale o virtuale che sia.<br />

142<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!