27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

Il rilievo presuppone una serie complessa di operazioni, di misurazioni e di<br />

analisi atte a comprendere e documentare il bene architettonico nella sua<br />

configurazione complessiva, nelle sue caratteristiche metriche dimensionali,<br />

nella sua complessità storica, nelle sue caratteristiche strutturali e costruttive,<br />

oltre che in quelle formali e funzionali.<br />

Prima di effettuare un rilevamento è necessario individuare il fine ultimo per cui<br />

lo si esegue, ciò significa comprendere l’opera che si sta studiando, penetrare<br />

la sua realtà, coglierne tutti i valori. Il rilevamento è opera di misurazione, di<br />

chiarificazione geometrica, di conoscenza storica, e soprattutto un’operazione di<br />

lettura, di discretizzazione dell’organismo architettonico e di trascrizione grafica<br />

della qualità formale dello stesso. 7<br />

Si giunge alla conoscenza completa del bene architettonico passando attraverso<br />

diversi livelli di comprensione quali: una conoscenza della configurazione<br />

morfologica e dimensionale dell’oggetto, nel suo stato fisico attuale, precisa,<br />

sicura, criticamente filtrata; una conoscenza tecnica, tecnologica e materica<br />

dell’oggetto che aiuti a capirne tanto le modalità costruttive quanto le attuali<br />

condizioni di alterazione e degrado; una conoscenza storica “globale” dell’oggetto<br />

inteso come primo documento di se stesso.<br />

Ne consegue che il rilievo è un’operazione volta a capire l’opera nella sua<br />

globalità, non solo nei suoi episodi oggettivi ed evidenti, ma anche nelle sue<br />

relazioni più nascoste e controverse. L’operazione del rilevamento, pertanto,<br />

non è solo una concretizzazione di elementi spaziali in un insieme di relazioni<br />

numerico-grafiche, bensì è un’operazione di analisi storico-critica.<br />

Un rilievo complessivo di una dimora storica deve, in generale, prevedere:<br />

la realizzazione di un rilievo di base, di un rilievo tematico (esteso all’intero<br />

organismo architettonico e ai temi significativi sotto l’aspetto della consistenza e<br />

della conservazione), di un rilievo (condotto per tipi) dei vari elementi di decoro<br />

7 Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Roma, Laterza, 2008,<br />

p 4.<br />

638<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!