27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia ragionata. Repertorio delle fonti bibliografiche e iconografiche.<br />

cultura, Milano, Etas, 2002.<br />

Francesco Capogrossi Guarna, Francesco Dainelli, Irene Sanesi, L’economia del<br />

museo. Gestione. Controllo. Fiscalità. Milano, Egea, 2002.<br />

Luca Zan, Economia dei musei e retorica del management, Milano, Electa, 2003.<br />

Domenico Scudiero, Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica, Roma,<br />

Gangemi, 2004.<br />

Michael Day, Le case-museo: come affrontare e risolvere la sfida della sostenibilità, in<br />

Rosanna Pavoni – Annalisa Zanni (a cura di), Case-museo a Milano: esperienze per un<br />

progetto di rete, Milano, G&R Associati, 2006.<br />

Monica Amari, Progettazione culturale. Metodologia e strumenti di Cultural Planning,<br />

Milano, Franco Angeli, 2006.<br />

Angela Befana (a cura di) Economia dell’Heritage italiano. Da casa a concept museale,<br />

Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2007.<br />

Mario Ricciardi, Il museo dei miracoli. Il museo come opera d’arte e invenzione<br />

tecnologica tra cultura e impresa, comunicazione e politica, Milano, Apogeo, 2008.<br />

La comunicazione e l’educazione museale.<br />

Sephen Bitgood, A comparison of formal and informal learning, in “Techinical Report”,<br />

n. 88-10, Center for Social Design, Jacksonville, Al, 1988.<br />

Eilean Hooper-Greenhill, The educational role of the museum‎, Londra, Routledge,<br />

1994.<br />

George E. Hein, Learning in the Museum, London-New York, Routledge, 1998.<br />

Francesco Antinucci, Comunicare nel museo, Bari, Laterza, 2004.<br />

Giovanna Brambilla Ranise (a cura di), Apriti museo. Il diritto al patrimonio culturale: un<br />

dialogo aperto tra i diversamente abile ed i musei, in “Integrazione scolastica e sociale”,<br />

n.5, novembre 2006.<br />

Lucia Cataldo - Marta Paraventi, Il pubblico, in Lucia Cataldo, Marta Paraventi, Il<br />

museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano, Hoepli, 2007, p.<br />

196-238.<br />

Maria Teresa Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e il<br />

pubblico, Milano, Jaca Book, 2008.<br />

Gianfranco Molteni (a cura di), Il museo e le esperienze educative, Ospedaletto (Pisa),<br />

Pacini, 2008.<br />

Il futuro della casa museo. Promuovere reti fra luoghi e siti.<br />

Massimo Bianchi, L’organizzazione a rete: un possibile modello per i musei locali, in<br />

Angela Roncaccioli (a cura di), Museo contro museo, Padova, CEDAM, 1996.<br />

Giovanni Pinna, Reti e Sistemi Museali, in “Nuova Museologia”, n 10, giugno 2004, pp.<br />

26-29.<br />

Rosanna Pavoni – Annalisa Zanni (a cura di), Case-museo a Milano: esperienze per un<br />

progetto di rete, Atti del Convegno “Case-museo a Milano: esperienze per un progetto di<br />

rete”, Milano, 16 maggio 2005, Milano, G&R Associati, 2006.<br />

AA.VV., Reti e sistemi in Italia. Dal D.lgs 112/1998 ad oggi, Atti del Convegno ICOM-Italia,<br />

Mantova, 2008.<br />

830<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!