27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione.<br />

Lo studio si propone come uno strumento concreto rivolto soprattutto agli<br />

amministratori pubblici e ai proprietari privati delle dimore, che debbano<br />

confrontarsi con questi importanti patrimoni culturali senza conoscere le leggi,<br />

le possibilità di finanziamento, i modi corretti per conservare e valorizzare<br />

un’eredità storica e architettonica unica.<br />

Lo stato dell’arte<br />

Per quanto riguarda la prima fase relativa alla ricerca storica sulle case di uomini<br />

celebri molti studi sono stati conclusi.<br />

A partire dalle prime ricerche sui luoghi abitati dagli artisti pubblicati dall’equipe<br />

di storici dell’arte di Basile, coordinata da Eduard Hüttinger, Case d’artista. Dal<br />

Rinascimento ad oggi3 , apparso in Svizzera in prima edizione nel 1985, propone<br />

un’ampia trattazione, ripercorrendo in modo chiaro e puntuale le varie vicende<br />

che caratterizzano nel tempo le case d’artista, in rapporto all’evoluzione del<br />

ruolo sociale della figura dell’artista.<br />

Un ulteriore valido contributo sul tema delle dimore d’artista viene dato dallo<br />

storico polacco Andrzej Pieńkos4 , che propone un’indagine sia letteraria che<br />

architettonica sulla casa e l’atelier dell’artista come luogo magico e misterioso,<br />

raccogliendo gli atti di un convegno organizzato nel 2002 a Varsavia dal Instytutu<br />

Historii Sztuki UW.<br />

Per capire come la casa del collezionista, intesa come sede di una collezione<br />

privata sia spesso all’origine di molte moderne collezioni pubbliche è opportuno<br />

fare riferimento all’approfondimento offerto da Alessandra Mottola Molfino,<br />

per lunghi anni responsabile della casa museo Poldi Pezzoli di Milano, nel Libro<br />

dei musei5 , pubblicato in Italia nel 1988, destinato inizialmente ad informare un<br />

3 Eduard Huttinger, (a cura di), Künstlerhäuser von der Renaissance bis zur Gegenwart, Zürich,<br />

Waser, 1985; trad. it. Case d’artista: dal Rinascimento a oggi, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.<br />

4 Andrzej Pieńkos, Pracownia I dom artysty XIX I XX wieku. Mitologia I Rzeczywisrość, Warszawa,<br />

Wydawnictwo Neriton, 2002.<br />

5 Alessandra Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino, Allemandi, 1992.<br />

23<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!