27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

traslare la venerazione del genio nella sempre più attuale tendenza ad organizzati<br />

eventi e manifestazioni per celebrare la nascita o la morte di importanti artisti,<br />

musicisti o scienziati. Rassegne cinematografiche, mostre, convegni, spettacoli<br />

teatrali, concerti, ricordano la genialità del uomo, affascinando e affiancando i<br />

musei nel difficile compito di conservare la memoria collettiva.<br />

A intervalli regolari ma ricorrenti, i cittadini europei hanno l’occasione di ricordarsi<br />

dei loro scrittori e artisti in occasione del centenario o del millenario della nascita<br />

o della morte. In alcuni paesi si è così imposta una pratica di routine, peraltro<br />

commercialmente fruttuosa, che prevede celebrazioni, edizioni straordinarie<br />

delle opere, esposizioni, simposi e visite guidate ai luoghi della memoria.<br />

Nel nostro mondo mediaticamente sempre più frammentato, la celebrazione<br />

di un genetliaco può diventare l’occasione per far convergere gli interessi degli<br />

appassionati di letteratura e arte, dando vita a un discorso in cui s’incontrano<br />

passato e presente e dove la tradizione culturale del paese si apre a prospettive<br />

potenzialmente nuove.<br />

Nell’anno 2009 si è celebrato ad esempio in Germania l’anniversario del poeta<br />

Friedrich Schiller, per i duecentocinquant’anni della nascita, che ha portato<br />

alla ri-apertura dopo un’attenta ristrutturazione del Museo Schiller a Marbach,<br />

cittadina natale. 3<br />

In Italia ogni anno la stagione culturale prevede eventi di alto livello, mirati<br />

a celebrare la figura e l’opera di importanti protagonisti della letteratura e<br />

dell’arte, nella ricorrenza della data di nascita o di morte. Mostre antologiche,<br />

mostre tematiche, convegni e conferenze, riedizioni di libri, spettacoli televisivi,<br />

sono stati previsti per celebrare Giuseppe Garibaldi, Giosuè Carducci, Giuseppe<br />

Tomasi di Lampedusa e Alberto Moravia, ma anche per ricordare, nelle loro<br />

città, lo scultore Antonio Canova e gli architetti Jacopo Barozzi detto Il Vignola e<br />

Sébastien Le Prestre, marchese di Vauban.<br />

3 Axel Kahrs, Esporre la letteratura. Una premessa e uno sguardo d’insieme, in Axel Kahrs, Maria<br />

Gregorio, Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive, Bologna, Clueb, 2009, p.13.<br />

329<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!