27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

(per esempio quelli delle collezioni in alcool dei musei naturalistici). Tutto ciò<br />

coordinando le esigenze di conservazione dei beni e quelle di protezione dai<br />

furti con le norme di evacuazione, che spesso possono entrare in conflitto con<br />

le norme di sicurezza. Non vanno poi dimenticate le norme sull’abbattimento<br />

delle barriere architettoniche (DPR n. 503 del 1996) e le misure tecniche per<br />

l’accessibilità (DM 236 del 1989), in relazione ai piani di evacuazione.<br />

Tutte queste norme stabiliscono che il titolare dell’attività, quindi il proprietario<br />

di “Edifici pregevoli per arte e storia e quelli destinati a contenere biblioteche,<br />

archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti di interesse culturale”,<br />

sottoponga all’esame dei Vigili del Fuoco uno specifico progetto di adeguamento<br />

antincendio e, dopo la realizzazione dei lavori di adeguamento, richieda il<br />

sopralluogo per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).<br />

A prescindere da soluzioni sofisticate per lo spegnimento esistono norme di base<br />

al fine di prevenire gli incendi. Innanzi tutto è opportuno che i materiali impiegati<br />

per l’allestimento abbiano caratteristiche ignifughe, quindi ogni sala deve essere<br />

provvista di estintori ad uso manuale, di uscite di sicurezza e di segnalatori<br />

d’incendio. Tutte le soluzioni adottate all’interno del progetto antincendio de<br />

museo devono comunque sempre essere sperimentate all’interno di un piano<br />

di evacuazioni e sottoposte all’analisi e all’approvazione di una commissione<br />

di Vigili del Fuoco. E’ da considerare inoltre che talvolta l’entrata in funzione<br />

dei mezzi d’emergenza e di soccorso in caso d’incendio può determinare rischi<br />

imprevisti per quanto concerne la protezione delle opere. Pertanto, per quanto<br />

riguarda la scelta stessa dei mezzi di soccorso, essa deve essere effettuata in<br />

funzione della collocazione della collezione, per cercare di ridurre i possibili<br />

danni al patrimonio esposto. Sono comunque numerosi e complessi gli aspetti<br />

che vanno a determinare la progettazione di un corretto piano della sicurezza e<br />

che devono essere valutati nelle primissime fasi di programmazione del museo.<br />

Se le prescrizioni di legge e i dispositivi antincendio sono ormai consolidati e<br />

efficaci, per quanto concerne, invece, gli aspetti di sicurezza che riguardano il<br />

709<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!